13 Luglio 2025 – Cambio meta – Ferrata Hanzova Pot – Mala Mojstrovka (2332 m)

13 Luglio 2025 – Cambio meta – Ferrata Hanzova Pot – Mala Mojstrovka (2332 m)

Tags :


Stemma CAI nazionale


CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”


Logo Alpinismo Giovanile




Gruppo:  – Escursionismo
Capo escursione: Paola Facchinetti Luca Bulli
Contatti: 333 3664022 320 4772318
Grado di difficoltà: EEA-PD Ferrata poco difficile
Tempi: salita 3:00 discesa 2.00
Dislivello: Salita 800 m Discesa 800 m
Itinerario: P.so Vrsic 1611, p.so Vratica 1799 (0:20 min) attacco ferrata Hanzova Pot 1800 m (0:40) preparazione. Salita alla cima Mala Mojstrovka 1:30-1:45. Discesa. forc. Vratca 1983 m (0:30) passo Vrsic 1611 m (0:30)
Cartografia: 1:25000 foglio 065
Sentieri CAI:
Interesse: Geologico, paesaggistico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.
imbragatura, casco, set ferrata (attrezzature omologate) calzature adeguate.
Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo:Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 5.45, Partenza ore 6.00
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 16.30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

A causa di alcuni recenti imprevisti, ci vediamo costretti a cambiare la meta di domenica 13 luglio 2025. Una ferrata Meno impegnativa, ma altrettanto soddisfacente. Una ferrata, una cima panoramicissima. La Mala Mojstrovka è la più orientale delle tre M. la più vicina al passo Vrsic, la più bassa delle tre, alta 2332 metri. Le altre due sono la Zadnja M. di 2369 m e la Velika M. di 2366 m.

Mentre il versante S degrada con tipici lastroni inclinati sporchi di detrito di roccia sfaldata, il versante N, degrada con una parete di ca. 300 m sovrastata da una grande cengia/terrazza detritica ed un ultimo salto di roccette articolate di ca. 100 m. Visto che tra le due guerre qui passava il confine italo-Yugoslavo, per raggiungere agevolmente la cima gli alpinisti slavi realizzarono un via artificiale, con cavo, pioli e staffe dal nome Hanzova pot. Salita: Lasciato il parcheggio di P.so Vrsic in direzione N si sale agevolmente per sentiero ben segnato e battuto fino a Forc. Vratica a 1799 m in 20 min. Da qui per sentiero in mezza costa si percorre il ghiaione della parete N fino ad arrivare sotto dei grossi massi e all’evidente rampa. Il percorso attrezzato sfrutta la grande rampa obliqua che parte dai ghiaioni basali ed arriva quasi a metà parete. Di seguito, sfruttando una serie di paretine verticali, qualche camino e percorrendo tipiche cenge un po esposte, esso sale spostandosi a dx e sinistra sulla grande parete all’ombra.
La difficoltà non è mai superiore al I° grado. Qualche passaggio non è protetto da cavo, caratteristica delle ferrate storiche d’oltre confine. a quasi 2100 m hanno termine le attrezzature. Il sentiero attraversa la grande terrazza detritica sui 2200 m. Da qui prende in direzione dello spigolo W del cupolone finale e si snoda tra salti di roccia consentendo una divertente arrampicata per giungere alla cima Mala Mojstrovka. Se la giornata lo consentirà, da qui la vista si poserà sulle cime più importanti delle Giulie. Ma non solamente. La discesa, come anticipato, percorre il versante S tra i lastroni e detriti rocciosi fino, a raggiungere la forc. Vratca a 1983 m e di qui sempre per sentiero evidente ma disagevole per la franosità del sedime si raggiunge il comodo sentiero fino al parcheggio del passo Vrsic . (facoltativo,da valutare al momento: Possibilità di salire alle altre due cime) disl. salita + 200 m tempo A/R 1:30 EE Percorso stradale: partenza da sede CAI Cervignano 6:30, Palmanova, Osoppo, Chiusaforte, Pontebba, Tarvisio Kranska Gora (circa 150-160km)

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Calendario articoli pubblicati

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Calendario eventi

Luglio 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31    
« Giu   Ago »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.