Monthly Archives: Agosto 2022

CAI incontra l’autore Antonio Armellini con il suo BLACK TRACKS – SENTIERI PER PERDERSI

Category : Gruppo Culturale

Incontro con l’autore

Antonio Armellini

BLACK TRACKS

SENTIERI PER PERDERSI

Ripartono, dopo la pausa estiva, le SERATEDIMONTAGNA organizzate dal Gruppo Culturale del CAI di Cervignano del Friuli.

Venerdì 9 settembre alle 20:45,

presso la sede del CAI di Via Garibaldi 18,

inizieremo con l’autore Antonio Armellini che presenterà il suo “BLACK TRACKS – Sentieri per perdersi” (LA CHIUSA edizioni, 2021).

Una guida atipica e al tempo stesso accattivante, composta da quarantaquattro escursioni su “sentieri neri”, non segnalati, in Alpi e Prealpi Giulie e in Alpi e Prealpi Carniche per “escursionisti esploratori” e attenti, che sanno dove mettere i piedi. Sentieri fuori dall’ordinaria rete sentieristica del CAI, sentieri che, in certi casi, sono selvaggi e poco o per nulla visibili perché non mantenuti né frequentati.

Una bella e sicuramente interessante guida impreziosita da mappe 1:5.000, con un sottotitolo ironico, rivolta ad escursionisti navigati, maturi e consapevoli ma anche al camminatore della domenica che vi può trovare un traguardo da raggiungere in un futuro, dopo aver accumulato esperienze e capacità.

L’autore dialogherà e presenterà il suo lavoro con l’ausilio di immagini e video frutto delle sue esplorazioni e ricerche.

Venerdì 9 settembre 2022, ore 20:45, sede del CAI di Cervignano del Friuli, via Garibaldi 18

Ingresso libero fino ad esaurimento posti consentiti.

Per Informazioni e prenotazioni: WhatsApp o SMS al 338 3138968 (Nevio Medeot, Gruppo Culturale del CAI di Cervignano).


Sentiero Del Pellegrino e Cima Del Cacciatore – Sabato 3 settembre – Alpinismo Giovanile

Tags :

Category : Alpinismo giovanile

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Alpinismo Giovanile
Capo escursione:

ASAG Valent Flavia

AAG Eugenio Pontel

 
Contatti:

347 9781810

340 5041285

 
Grado di difficoltà: EEA Per escursionisti esperti, con attrezzatura
Tempi:

Sentiero del Pellegrino 2:00 ore circa + Cima del Cacciatore 1 ora e 1/2 circa

Dislivello:

Salita 900 m (Lussari) + 500 m (Cacciatore)

Discesa come salita o con telecabina dal Lussari

 
Itinerario:

Da Camporosso a Monte Lussari per sentiero del Pellegrino per mulattiera impegnativa e da Monte Lussari a Cima del Cacciatore per sentiero tra mughi e ghiaioni con canalino finale attrezzato con cavo metallico

Cartografia: Tabacco 019
Sentieri CAI:

613 – 617

Interesse:

Naturalistico, geologico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE. 

Abbigliamento di media montagna + set ferrata forniti dalla Sezione se non si hanno i propri)

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:45. Partenza ore 7:00
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI 

Viene raccomandato ai partecipanti di rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro disposto dalle Autorità competenti in termini di misure anti-Covid, rispettando altresì scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione.

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Se sei interessato alla nostra attività di Alpinismo Giovanile o conosci qualcuno che potrebbe essere interessato contatta il responsabile del gruppo Pontel Eugenio 340 5041285 o passa in sede giovedì sera dalle 21:00.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


MARTEDI’ 6 SETTEMBRE 2022 – MONTI KODERKOPF E KODERHOHE – da CASERA PRAMOSIO

Tags :

Category : Gruppo Seniores

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

Gaspardis Andrea

Fabris Gabriella

 
Contatti:

335 8387161

338 3860656

 
Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: 3:00 ore salita – 2:00 ore salita
Dislivello: 970 m    
Itinerario:

Casera Pramosio (1.521 m) – Passo Pramosio (1.800 m) – Monte Koderkopf (2.176 m) – Monte Koderthohe (2.228 m)

Cartografia: Tabacco n. 09
Sentieri CAI:

402 – 448 – 403

Interesse:

storico – paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.   

normale da montagna
bastoncini
ghette (tratti di sentiero con erba alta)

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:00. Palmanova park Caramel ore 7:15
Luogo e ora di arrivo:

Palmanova park Caramel ore 17:15 Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:30 circa

Mezzo: Auto propria
Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI   

Viene raccomandato ai partecipanti di rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro disposto dalle Autorità competenti in termini di misure anti-Covid, rispettando altresì scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione.

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

I monti KODERKOPF e KODERHOHE sono due panoramiche cime che si trovano nelle Alpi Carniche Centrali in territorio austriaco, sulla dorsale tra la Cima Avostanis e il monte Polinik. Punto di partenza Malga Pramosio (1.521 m) dove si parcheggiano i nostri mezzi. Si sale quindi, lungo la strada sterrata, segnavia CAI 402, denominata “Sentiero dei Pastori” che corrisponde ad un tratto della Traversata Carnica.

Poco dopo la partenza s’ incontra la deviazione per il monumento eretto sul luogo dove fu uccisa la portatrice carnica Maria Plozner Mentil e, dopo aver visitato la casera Malpasso, al bivio di quota 1.700 m si svolta a destra per il sentiero CAI n. 448 che, in breve, ci porterà al passo Pramosio (1.800 m). Superato il passo, si scende in territorio austriaco perdendo circa 50 m di quota fino ad incontrare il sentiero n. 403, Traversata Carnica austriaca. Si segue quindi il sentiero verso sinistra risalendo tutto il versante orientale della cima Avostanis fino ad arrivare alla isolata Koderalm, sosta ed eventuale rifornimento acqua e, da qui, sempre in salita, la prativa sella posta a pochi metri dalla croce di vetta del Koderkopf (2.176 m), prima cima della giornata.

Una traccia di sentiero che si stacca dal principale 403, ci permetterà di raggiungere, per panoramica cresta e tra bellici trinceramenti, la cima del monte Koderhohe (2.228 m). Rientro per stesso fino al Passo Pramosio dove, dopo aver effettuato un breve anello e visitato una galleria italiana risalente alla grande guerra, si rientrerà alla bella conca di Pramosio per pista d’ andata.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Calendario articoli pubblicati

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Calendario eventi

Gennaio 2025
LMMGVSD
   1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31   
« Dic   Feb »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)