Monthly Archives: Novembre 2024

ANELLO DEL COLLE DI MEDEA (131 m) da MEDEA (29 m) Mercoledì 11 dicembre 2024

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

Gaspardis Andrea

Tolloi Lucio

Contatti:

335 8387161

335 1341217

Grado di difficoltà: T/E Turistico/Escursionistico
Tempi:

Anello complessivo: ore 3,00

Dislivello: 150 m
Itinerario:

Medea park cimitero comunale (29 m) – bivio “Sentiero Panoramico” (50 m) – bivio Chiesa Sant Antonio (82 m) – Ara Pacis (131 m) – Chiesa Santa Fosca (55 m) – Borgnano (35 m) – Medea park cimitero comunale (29 m)

Cartografia:
Sentieri CAI:

Sentieri locali – Cammino Celeste – Strada asfaltata – Strada sterrata

Interesse:

storico – paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Bastoncini – spray antizecca

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18. Partenza ore 7:45
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 15:30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Il Colle di Medea rappresenta una di quelle alture della nostra regione ricche di risorse ambientali, di scorci panoramici e di vicende storiche e quindi meritevole di una nostra visita. Dopo aver parcheggiato i nostri mezzi presso il comodo parcheggio fronte cimitero comunale (29 m), iniziamo il nostro cammino per strada asfaltata in direzione Ara Pacis fino a raggiungere il bivio a destra per l’inerbito sentiero che ci condurrà sul panoramico crinale meridionale del colle. Dopo essersi soffermati al primo pulpito panoramico e dopo aver incontrato tracce della Grande Guerra (trincee, camminamenti e postazioni), proseguiamo fino al prossimo bivio che, seguendo la scalinata a sinistra, ci porterà alla solitaria Chiesa di Sant Antonio (82 m). Ripreso il cammino per il sempre più panoramico sentiero, si prosegue verso est e, dopo aver fiancheggiato la vecchia cava di pietra, con un’ultima salita si raggiunge la sommità del colle con il suo imponente monumento dell’Ara Pacis (131 m).

Dopo la sosta ristoro, riprenderemo il nostro cammino in discesa, per bosco, in direzione nord per far visita alla graziosa chiesa di Santa Fosca prima (55 m), fino a scendere, per asfalto, all’abitato di Borgnano (35 m). Da qui, per strada asfaltata prima e sterrata poi, percorreremo l’ umido versante nord del colle fino al parcheggio chiudendo, così, un semplice quanto remunerativo anello.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


PROMOZIONE CONTO CORRENTE BANCARIO GRATUITO per 3 ANNI!!

Carǝ socǝ,
La banca CREDIFRIULI di Cervignano, nostro sponsor da molti anni, inforna che dal 22 novembre al 6 dicembre sarà possibile aprire un

conto corrente GRATUITO per i primi 3 ANNI!!

È una promozione che dura solo 2 settimane, non lasciartela scappare!

Un caro saluto
Il Direttivo


La frequentazione delle Alpi nella preistoria I primi cacciatori – ANDREA PESSINA – Lunedì 25 novembre 2024 ore 20:45

Category : Gruppo Culturale

SERATEDIMONTAGNA

Incontro con ANDREA PESSINA

La frequentazione delle Alpi nella preistoria

I primi cacciatori

Il Gruppo Culturale del CAI di Cervignano propone lunedì 25 novembre un appuntamento con la storia e la montagna. Ospite dell’evento sarà Andrea Pessina, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, che ci parlerà della frequentazione delle Alpi nella preistoria e dei primi cacciatori che hanno solcato vallate e passi alpini, oltre a scalare montagne nelle loro esplorazioni e nei loro spostamenti di caccia.


Come molti ricorderanno, l’esempio più famoso di presenza/passaggio sulle Alpi di un uomo primitivo è il cacciatore Ötzi, ovvero l’uomo di Similaun, la mummia risalente a oltre 5.000 anni fa rinvenuta nel 1991 a 3200 m di quota, sull’omonimo ghiacciaio tra Italia e Austria.
Non mancate quindi a questo interessante e sorprendente viaggio di scoperte storiche nella Alpi.

Vi aspettiamo numerosi!

Lunedì 25 novembre 2024, ore 20:45
sede CAI di Cervignano del Friuli via Garibaldi 18

Andrea Pessina Segretario regionale del Ministero della Cultura, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia.

INGRESSO LIBERO
Informazioni: 338 3138968 (Nevio, CAI Cervignano)


Calendario articoli pubblicati

Novembre 2024
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Calendario eventi

Gennaio 2025
LMMGVSD
   1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31   
« Dic   Feb »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)