NW – Anello di Sella di Sant’Agnese con salita al M. Cumieli (571m) – 7 giugno 2025
Category : Nordic Walking
![]() |
![]() |
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti” |
![]() |
![]() |
![]() |
Gruppo: | ⊗ – Nordic Walking | ||
Capo escursione: | Ciro Cargnelli | Jolanda Pigo | |
Contatti: | 338 3821476 | 333 6496010 | |
Grado di difficoltà: | T | Turistico | |
Tempi: | 3 ore e mezza circa | ||
Dislivello: | Salita variante 1: 370 m – variante 2: 280 m | Discesa var.1: 370 m – var.2: 280 m | |
Itinerario: | Percorso ad anello con partenza in periferia di Gemona (torrente Vegliato) con salita a Sella di Sant’Agnese e al Monte Cumieli e discesa al Forte di Monte Ercole e al Lago Minisini | ||
Cartografia: | Tabacco 1:25000 foglio 20 | ||
Sentieri CAI: | 713a e sentieri locali | ||
Interesse: | Geologico, paesaggistico, storico | ||
Equipaggiamento / attrezzatura | E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE. normale attrezzatura da NW (portare tappi in gomma per bastoncini) – un piccolo asciugamano – torcia elettrica (o almeno quella del telefono) |
||
Pranzo: | Al sacco | ||
Luogo e ora di partenza: | Ritrovo:Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 8.00. Partenza ore 8.15. | ||
Luogo e ora di arrivo: | Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 15.30 circa | ||
Mezzo: | Auto propria | ||
Allegati: | |||
Note: | Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo. L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione. |
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE |
Relazione:
In base ai partecipanti, sceglieremo insieme prima di partire una delle due possibilità:
Variante 1
Parcheggiata l’auto nei pressi di Largo Beorcje (200 m) si risalgono (tappini) in una ventina di minuti le vie fino all’incrocio di Via da fornas con Via Gleseute (310 m) da cui inizia, con l’attraversamento del torrente Vegliato, qui asciutto, la salita alla Sella di S. Agnese dove si trova l’omonima chiesetta duecentesca. Da qui prenderemo la carrareccia verso ovest e l’abbandoneremo quasi subito imboccando sulla destra il sentiero che porta sul M. Cumieli (571 m) da cui si gode una splendida vista sulla pianura e sul Tagliamento. Scenderemo quindi dal versante opposto fino a riprendere la carrareccia proveniente dalla Sella di S. Agnese e prima di scendere al Forte visiteremo una galleria (torcia) che termina su uno strapiombo con vista su Gemona. Raggiunto il Forte dedicheremo del tempo per visitare questo interessante fortilizio risalente ai primi anni del ‘900. Da qui in una ventina di minuti scenderemo al Laghetto Minisini, uno degli ultimi esempi di lago periglaciale in Friuli ed il maggior bacino naturale delle Prealpi Giulie, e infine alle automobili.
Variante 2
Si tratta del percorso “ufficiale” segnato sui tabelloni con parcheggio direttamente a Gleseute: medesimo percorso della variante 1 e rientro tagliando a sinistra poco sopra al Lago Minisini, attraversando il piccolo guado sul torrente Vegliato (circa 3m con acqua ai malleoli) e guadagnando Via da fornas che riporta al parcheggio senza percorrere strade asfaltate.
CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it