ANELLO DELLE MALGHE DEL MONTASIO (1558 m) da Sella Nevea – Mercoledì 8 gennaio 2025

ANELLO DELLE MALGHE DEL MONTASIO (1558 m) da Sella Nevea – Mercoledì 8 gennaio 2025

Category : Gruppo Seniores

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione: Cretì Francesco Gonella Giuseppe
Contatti: 347 3444473 340 5566052
Grado di difficoltà: F-EAI Facile Escursione Ambiente Innevato
Tempi: Anello complessivo: ore 4:00
Dislivello: 400 m
Itinerario: Sella Nevea park Guardia di Finanza (1.170 m) – Casera Cregnedul di Sopra (1.515 m) – Casera Larice (1.479 m) – Casera Parte di Pecol (1.517 m) – Bivio ultimo tornante (1.206 m) – Sella Nevea park Guardia di Finanza (1.170 m)
Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 027
Sentieri CAI: 622 – 624 – 625
Interesse: paesaggistico – storico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE. Bastoncini – ghette – ciaspole – ramponcini – Kit Artva-Pala-Sonda
Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18. Partenza ore 7:15
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:15 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Kit Artva a disposizione dalla sezione n. 16

Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Raggiunta Sella Nevea e, dopo aver parcheggiato i nostri mezzi nei pressi della caserma della Guardia di Finanza si risale, per sentiero CAI n. 625, la pista da sci, fino ad immettersi nella pista forestale, in prossimità del terzo pilone dello skilift.

Proseguendo per la comoda pista e dopo varie svolte si raggiunge l’ampia radura di malga Cregnedul di Sopra (1.515 m). Esaurita la salita s’inizia la bella e panoramica attraversata che ci condurrà fino ai Piani del Montasio, dopo aver visitato, in ordine, casera Larice (1.479 m), le casere Parte di Mezzo (1.552 m) e la casera Pecol (1.517 m), ultima di questa lunga passeggiata. Dopo aver raggiunto il parcheggio estivo dei Piani del Montasio, iniziamo la discesa lungo la rotabile fino all’ ultimo tornante (1.206 m) dove, devieremo a sinistra e, per comoda mulattiera, raggiungeremo il punto di partenza.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Cima Bella (1911 m) Vallone di Ugovizza – Domenica 18 febbraio 2024

Tags :

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo
Capo escursione:

Ottaviano Braida

Davide Di Lazzaro

Contatti:

333 5281532

348 0882066

Grado di difficoltà: EAI Escursionismo in ambiente innevato
Tempi:

6 ore, salita 3:30 discesa 2:30

Dislivello: Salita 800 m Discesa: 800 m
Itinerario:

Locanda al Camoscio – Sella Fontana fredda – Cima Bella – ex villaggio Cocco – Locanda al Camoscio

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 18 e 19
Sentieri CAI:

Strada forestale no sentiero

Interesse: Paesaggistico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Equipaggiamento da montagna invernale, ciaspe, bastoncini e consigliati i ramponcini. E’ obbligatorio ARTVA, pala e sonda. In sede sono disponibili 16 kit.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:30. Partenza ore 6:45
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Da Ugovizza, raggiungibile percorrendo l’autostrada A23 fino all’uscita di Valbruna, si imbocca la rotabile che risale il vallone omonimo. Ci si innalza con una serie di tornanti per poi entrare nel solco della valle che si segue fino alla Osteria del Camoscio dove si parcheggia (1136 m, comodo spiazzo sulla destra).

Magnifica escursione invernale a una delle cime più panoramiche del Tarvisiano. Dal parcheggio presso la locanda Al Camoscio si risale sulla strada forestale verso la sella di Fontana Fredda, posta sul confine Italo-austriaco. Da qui con una rapida ascensione si raggiunge la cresta Est della Cima Bella che risaliremo completamente fino in vetta a 1911 m. In base alle condizioni meteo vedremo se mangiare subito o spostarci più giù dove il vento non si fa’ sentire. La discesa risulta leggermente impegnativa ed emozionante per provare a sciare con le ciaspole. Arrivati alla strada forestale dell’andata ora scenderemo verso l’ex villaggio Cocco e quindi chiuderemo l’anello giungendo al ponte vicino al parcheggio. Considerando il dislivello e le avversità del percorso è consigliabile solo a escursionisti esperti.

Percorso complessivo circa 13 km.

Chiusura iscrizioni giovedì sera.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Rifugio Zacchi dal Lago di Fusine – 4 febbraio 2024

Tags :

Category : Alpinismo giovanile

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Alpinismo Giovanile
Capo escursione:

Luigi Finatti

Cinzia Del Frate

Contatti:

347 0493694

347 577 3229

Grado di difficoltà: EAI Escursionistico in ambiente innevato
Tempi:

4:00 ore circa

Dislivello: Salita 440 m Discesa: 440 m
Itinerario:

Escursione ad anello dal Lago di Fusine Superiore (940 m) percorrendo il sentiero CAI 513, fino al Rifugio Zacchi (1.380 m). Rientro per sentiero CAI 512 o strada forestale.

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 019
Sentieri CAI:

512 – 513

Interesse:

Paesaggistico in ambiente innevato

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Idoneo vestiario da trekking per ambiente innevato. Ciaspole e kit artva+pala+sonda messe a disposizione della sede CAI.

Pranzo: Al sacco, consigliamo thermos con bavanda calda
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:30. Partenza ore 7:45
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 16:00 circa
Mezzo:

Accompagnatori o proprio

Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Se sei interessato alla nostra attività di Alpinismo Giovanile o conosci qualcuno che potrebbe esserlo contatta il responsabile del gruppo Eugenio Pontel 3405041285 o passa in sede il giovedì sera dalle 21:00.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Calendario articoli pubblicati

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Calendario eventi

Giugno 2025
LMMGVSD
       1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30       
« Mag   Lug »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.