Archivio Categoria

Anello del Mrzli Vrh 1358 m da Avsa (SLO) – Domenica 3 dicembre 2023 – Avsa e la valle dell’Isonzo

Tags :

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo
Capo escursione:

Stefano VIOTTO

Marco SANDRIN

Contatti:

340 6790399

338 4140152

Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: 4:00 ore totali
Dislivello: Salita 500 m Discesa: 500 m
Itinerario:

Cividale del Friuli – Savogna – Livek – Avsa (Slovenia)

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 041
Sentieri CAI:
Interesse:

Paesaggistico, storico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Abbigliamento adatto alla stagione invernale.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:15. Partenza ore 7:30
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 18:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Da Cividale del Friuli, seguendo la strada per il Matajur fino al bivio di Clepetischis, si procede per Polava (con la comunità buddista) e dopo aver superato il confine italo-sloveno si arriva a Livek. Si svolta a sinistra e con qualche tornante si guadagna quota arrivando ad Avse, superate le poche case si parcheggia.

Si prende il sentiero che sale un bosco misto, si supera alcune radure e si attraversa un meraviglioso bosco di faggio su terreno carsico. Si sbuca su un’ampia radura con varie baite e si prende per un breve tratto la mulattiera di guerra; nei pressi di un pino inizia l’ultima parte del sentiero che sale verso la cima del Mrzli Vrh (1358 m).

Il monte Mrzli vrh si trova sopra l’alpeggio di Idrsko (attivo in estate), a est del Matajur, ed è un punto panoramico privilegiatoo che offre i panorami sulla Valle dell’Isonzo, sulle Alpi Giulie occidentali e orientali, sul gruppo del Canin, sul Monte Nero e sulle cime sopra la valle di Baška Grapa.

Dalla cima del monte Mrzli vrh si scende verso la sottostante baita Konjarska (chiusa) e si prende la strada bianca che scende verso il paese (circa 6 km).

La vallata è stata percorsa dalle truppe tedesche del Tenente Erwin Rommel che, sorprendendo i soldati italiani, è riuscito a conquistare il Matajur e poi a scendere verso Cividale dando avvio alla famosa “disfatta di Caporetto” durante la Prima guerra mondiale.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Sentiero delle portatrici carniche a Casera Turriee 1555 m – Domenica 5 novembre 2023 – Val Aupa – Moggio Udinese

Tags :

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo
Capo escursione:

Ottaviano BRAIDA

Stefano VIOTTO

Contatti:

333 5281532

340 6790399

Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi:

6:00 ore, salita 3:30 e discesa 2:30

Dislivello: Salita 1000 m Discesa: 1000 m
Itinerario:

Moggio Udinese – Val Aupa – Saps – Casera Turriee

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 018
Sentieri CAI:

435a

Interesse:

Paesaggistico, storico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Abbigliamento adatto alla stagione autunnale.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:45. Partenza ore 7:00
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 18:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Dall’uscita autostradale di Carnia, si prosegue lungo la statale 13 Pontebbana fino a Moggio Udinese. Si risale la rotabile della val Aupa per circa 9 km fino ad 1 km dopo Bevorchians e in prossimità dell’abitato di Saps si parcheggia a lato della strada (quota 660 m).

Dopo il ponte sul Rio Fous si prende una comoda mulattiera che sale decisa agli Stavoli Gran Cuel (quota 963 m).

Il sentiero prosegue a tratti sul sedime di una pista forestale sino ad un ampio spiazzo (Plan dai Canons); lo si abbandona riprendendo a destra il sentiero sino ai ruderi della Casera Liùs (quota 1277 m).

Si continua sino a ritrovare la pista forestale, che attraversiamo e sempre per sentiero si sale alla Casera Palis di Liùs (quota 1428 m).

Il sentiero a questo punto sale ancora sino a valicare il crinale del Monte Palon di Liùs (quota 1620 m) per poi prendere la discesa che ci porta alla Casera Turriee (quota 1555 m) dove il sentiero termina.

La casera sorge su un’ampia sella prativa a cavallo del monte Turrion (1.632 m) e del monte Cullar (1.764 m). Il colpo d’occhio è quasi unico, perché si possono ammirare, da un lato, il paesaggio della conca di Paularo e, dall’altro, la Val Pontebbana. E’ uno scenario di forte impatto, perché lo sguardo si apre su tutte le direzioni e privo di ostacoli.

Per la discesa percorreremo i medesimi sentieri dell’andata, fino al parcheggio (2:30 h).

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


ANELLO DEL LAGO DI BORDAGLIA DA FORNI AVOLTRI – DOMENICA 22 OTTOBRE 2023

Tags :

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo
Capo escursione:

Francesco Cretì

Ciro Cargnelli

Contatti:

347 3444473

338 3821476

Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: 5:30 ore (soste escluse)
Dislivello: 850 m
Itinerario:

Da Villa Santina si risale la Val Degano lungo la statale n. 355. Oltrepassato Forni Avoltri, immediatamente dopo il ponte sul torrente Degano, si svolta a destra verso Pierabech e si parcheggia lungo la strada, poco dopo lo stabilimento delle acque minerali (1.075 m).

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 01
Sentieri CAI:

140-142-141

Interesse: Paesaggistico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Adeguato per escursioni in montagna: scarponi da trekking, bastoncini e giacca a vento, eventuale ricambio da lasciare in auto.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:45.
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 18:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Il lago di Bordaglia, uno dei più suggestivi della catena carnica occidentale, è uno specchio d’acqua di origine glaciale situato in una conca ai piedi della Creta di Bordaglia (2.169 m). Al di là della bellezza naturalistica di questa destinazione, questo è anche un sito di interesse geologico: la conca in cui si trova il lago, infatti, si trova in corrispondenza del fascio di faglie della Linea della Val Bordaglia, la cui origine risale a 300 milioni di anni fa. Si tratta di un’area lunga due chilometri e mezzo caratterizzata da una serie di fratture originatesi durante la nascita delle Alpi. I movimenti geologici che hanno interessato quest’area, millennio dopo millennio, hanno dato vita ad una zona in cui la crosta terrestre è fragile e molto sensibile ai movimenti tettonici. Camminando in quest’area è infatti possibile osservare molteplici tipologie di rocce risalenti a differenti ere geologiche. Il lago, circondato da pascoli e larici.

Percorso ad anello facile e panoramicamente molto remunerativo, nel cuore delle Alpi Carniche, particolarmente adatto alla primavera ed all’autunno. Esso procede prima per mulattiera e poi per facile sentiero raggiungendo le caratteristiche casere di Bordaglia di Sotto e di Sopra e le sponde del bel lago omonimo. Il punto più alto dell’escursione è costituito dalla Sella di Sissanis (1987 m) da cui i panorami sui gruppi rocciosi di Volaia (gruppo del Coglians) da un lato, ed Avanza (gruppo del Perabla) dall’altro sono impagabili.

Dopo Forni Avoltri si prende a dx verso il Pierabech e si parcheggia poco dopo lo stabilimento della Goccia di Carnia (Coordinate GPS: 46.6132033, 12.7787300 – 1041 m).

Si prosegue dritti lungo la strada, sentiero 140, che inizia subito a salire decisa, a quota 1.350 m possiamo ammirare la stretta del Fleons, una bellissima forra con cascate formata dal rio omonimo e poco dopo, al bivio, seguiremo il sentiero 142 verso destra.

Sempre in salita passiamo, prima, attraverso il bellissimo pianoro di casera Sissanis di sotto e poi per quello, altrettanto stupendo, di casera Sissanis di sopra (1.682 m), poi si continua fino a sella Sissanis (1.967 m), Qui il panorama si apre a 360 gradi sui monti circostanti e sul piccolo lago di Pera, poco sotto.

Proseguiamo sul 142a lungo un bellissimo traverso sotto la creta di Bordaglia con vista su quella perla che è il lago di Bordaglia, 250 metri sotto di noi.

Quindi si scende velocemente puntando alla meta principale della nostra escursione, il lago di Bordaglia (1.750 m), perla indiscussa delle nostre montagne, sosta d’obbligo, dopo una breve risalita fino a casera Bordaglia di sopra (1.819 m), si scende lungo il sentiero 142 passando per casera Bordaglia di sotto (1.564 m), dove c’è una chiesetta dedicata a San Giovanni Bosco, da li per strada e per i sentieri che tagliano i tornanti, si raggiunge e si segue a dx il segnavia 141 “Sentiero Naturalistico” che ci riporta al Pierabech, poco prima di raggiungere il parcheggio, facciamo attenzione che a sinistra, con una breve discesa si può ammirare la profonda forra formata dal rio Bordaglia.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Calendario articoli pubblicati

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Calendario eventi

Dicembre 2023
LMMGVSD
     1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
« Nov   Gen »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)