Anello m.te Lupo (1053 m) da Predaia, località di Barcis (PN) – mercoledì 30 Aprile 2025

Anello m.te Lupo (1053 m) da Predaia, località di Barcis (PN) – mercoledì 30 Aprile 2025

Tags :

Category : Gruppo Seniores


Stemma CAI nazionale


CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”


Logo Alpinismo Giovanile




Gruppo:  Escursionismo Seniores
Capo escursione: Renato TAVERNA Roberto BASSO
Contatti: 331/2095993 338/6862358
Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: Complessive ore 4,50
Dislivello: Complessivo 700 m Sviluppo di circa 8 km
Itinerario: Traccia: Park Barcis (450 m) – Loc. Predaia (564 m)- Traccia informale m.te Lupo (1053 m) – Forc. Vallata (979 m) – S. Daniele del Monte (1085 m)- Sentiero CAI 974a – Park Barcis (450 m).
Cartografia: Tabacco 1:25000-foglio 012
Sentieri CAI: Traccia informale – Sentiero CAI 974a
Interesse: Paesaggistico
Equipaggiamento / attrezzatura
E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

IDONEO VESTIARIO DA ESCURSIONE, BASTONCINI DA TREKKING/GHETTE/SPRAY ANTIZECCHE.

Pranzo: Al sacco; privilegiare cibi leggeri e/o facilmente assimilabili.
Luogo e ora di partenza: Ritrovo:Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 Ritrovo ore 07:00. Partenza ore 07:15.
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 17:00 circa
Mezzo: Mezzi propri
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

PREMESSA: Trattasi di escursione anulare che sviluppa parte in ambiente boschivo e parte in dorsale montuosa.

INDICAZIONI STRADALI DI APPROSSIMAZIONE: Raggiunto l’abitato di Barcis, imboccare sulla destra la stretta rotabile che sale alla località di Predaia seguendo le indicazioni per m.te Lupo-Santuario di S. Daniele del Monte. Al bivio presso la Stazione Forestale svoltare a sinistra raggiungendo immediatamente lo spiazzo di sosta retrostante la Stazione stessa (posto per 7/8 veicoli). In alternativa è disponibile un’area di sosta libera nelle vicinanze.

DESCRIZIONE: L’escursione prenderà avvio lungo la strada asfaltata raggiungendo in breve la località di Predaia dove, al suo termine, si troverà la traccia del sentiero informale indicato da piccolo cartello (m.te Lupo-m.te Croce-m.te San Daniele) che, inoltrandosi con decisa pendenza attraverso una rada boscaglia conduce alla testata di una valletta posta a quota 743 (croce metallica) sulla linea di un crinale aperto con visuale sul lago di Barcis e sulla catena montuosa antistante (Cimon del Cavallo-Col Nudo).

Proseguirà quindi, sempre con pendenza sostenuta, sul filo della dorsale giungendo ad una zona caratterizzata da tronchi scheletriti in ragione di un vecchio incendio.

Seguendo i segnavia bianco-rossi si rimonterà il pendio soprastante fino a lambire una faggeta dove la pendenza si attenua proseguendo lungo la comoda linea di cresta che separa il versante del Canale di Varma dalle pendici rivolte verso Barcis ed Andreis. Dopo una minima perdita di quota si riprenderà a salire guadagnando la cima del m.te Lupo (1053 m) con panorama poco limitato dalla vegetazione.

Dalla cima si scenderà per alcuni metri in direzione Nord lungo l’affilato canale che con qualche modesto saliscendi ed alcuni brevi tratti esposti conduce alla Forcella Vallata (979 m-Cartello CAI, segnavia 974a direz. Roppe).

Dalla Forcella si proseguirà con pendenza sostenuta per la cima San Daniele del Monte dove si noterà la presenza dei resti di una piccola cappella dedicata a San Daniele, eretta intorno all’anno 1240 e distrutta da un fulmine nel 1806.

Rientrati alla Forcella Vallata ci si inoltrerà lungo il sentiero CAI 974a che, raggiungendo un piccolo intaglio, scende ripidamente lungo un canalino detritico; si traverserà a mezza costa un versante piuttosto inclinato e, in successione, un paio di rughi fino a giungere ad un bivio poco marcato dove si lascerà a sinistra la traccia che scende verso Roppe per proseguire dritti.

Si perderà quota fino ad arrivare in vista della strada che scende a Roppe passando accanto alla presa di un acquedotto fino a confluire sulla strada asfaltata da cui tenendo la destra si rientrerà al punto di partenza.

N.B.: IN VIA PREVENTIVA , SI RITIENE OPPORTUNO NON AVERE ANIMALI AL SEGUITO ANSHE SE CONDOTTI AL GUINZAGLIO.

Ricognizione del tracciato effettuata in data 03 aprile 2025.

TERMINE ULTIMO DI ISCRIZIONE: ORE12:00 dd. 29.04.2025

Quote di adesione all’escursione: Soci CAI regolarmente iscritti EURO 2,00
Non Soci CAI EURO 15,00

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


AG – MONTE CALVARI0 (241 m) – 13 aprile 2025

Tags :

Category : Alpinismo giovanile


Stemma CAI nazionale


CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”


Logo Alpinismo Giovanile




Gruppo:  – Alpinismo Giovanile
Capo escursione: ASAG
Flavia Valent
Collaboratore
Anna Vecchi
Guida Culturale
Nevio Medeot
Contatti: 347 9781810 391 1507524
Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: 4 ore circa (pause comprese)
Dislivello: Salita 310 m Discesa 310 m
Itinerario: Partenza dal parcheggio del ristorante “Al Ponte del Calvario” lungo la strada che da Piedimonte o da Gorizia porta a San Floriano, raggiungimento della Cima del Monte Calvario per sentiero inizialmente selvaggio ma poi remunerativo .
Durante l’itinerario ci saranno delle tappe di approfondimento culturale e di riflessione sui fatti storici del luogo.
Cartografia: Tabacco 1:25.000 foglio 054
Sentieri CAI: Sentiero locale
Interesse: Storico, culturale
Equipaggiamento / attrezzatura Abbigliamento adatto alla stagione e alle escursioni di media montagna. Si raccomandano scarponcini a caviglia alta, pantaloni lunghi e almeno 1 litro di
acqua. Non bevande zuccherate .
Pranzo: Pranzo al sacco.
Luogo e ora di partenza: Ritrovo:Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 8:45, partenza ore 9.00.
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede
CAI, via Garibaldi, 18 – ore 15:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note:

NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE


Se sei interessato alla nostra attività di alpinismo giovanile o conosci qualcuno che potrebbe esserlo contatta il responsabile Eugenio Pontel 340 5041285 o vieni a trovarci in sede ogni giovedì dalle ore 21:00.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


CAI Domenica 6 aprile 2025 Monte Cuar (1.478m) e Monte Flagjel (1.467m)- dal Cuel di forchia

Tags :

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo
Capo escursione: Ciro Cargnelli Nicole Salvemini
Contatti: 338 3821476 349 5012646
Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: 5:00 ore
Dislivello: M. Cuar 594 m – M. Flagjel 147 m totale 741 m
Itinerario: escursione ad anello con salita al M.Cuar e al M. Flagjel e discesa passando per Malga Cuar
Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 20
Sentieri CAI: 816 in salita e 815 in discesa
Interesse: paesaggistico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE. 
Pranzo: Al sacco – non c’è acqua lungo il percorso
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:15. Partenza ore 7:30
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 16:30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

All’ingresso del piccolo borgo di Avasinis – dove a ferragosto si svolge la bella festa del lampone e del mirtillo – imboccare con una secca svolta a sinistra la ripida e tortuosa strada che conduce al Cuel di forchia. 

Dopo aver parcheggiato negli slarghi nei pressi del Cuel, inizieremo la salita lungo il sentiero 816 che si inerpica ripidamente fino a raggiungere (tavolo di legno con panche, 30 minuti) la forestale che, partendo da un tornante circa 200 m oltre il Cuel, sale alla Malga Cuar. Da qui percorreremo brevemente verso destra la forestale fino ad un bivio (tavolo di legno con panche) in corrispondenza del quale la abbandoneremo riprendendo a sinistra il sentiero 816 che in circa un’ora risale il crinale, in gran parte boscoso, fino alla cima del Cuar. Lungo il percorso saranno sempre più ampie le splendide vedute sulla sottostante Val d’Arzino e sul Fiume Tagliamento. 

Raggiunta la cima (1.478 m) con la statua della Madonna e la campana dedicata alla memoria delle vittime del terremoto, proseguiremo seguendo il crinale che, perdendo circa 150m di quota, scende all’insellatura che sovrasta la malga Cuar, fra il Cuar e il Flagjel. Da qui in una trentina di minuti raggiungeremo la croce di vetta del M. Flagjel (1.467 m). Ritorneremo quindi sui nostri passi e scenderemo alla malga dove pranzeremo.

Dalla malga scenderemo lungo il sentiero 815 che quasi subito s’immergerà nel bosco fino alla strada forestale, che percorreremo lungamente a destra, aggirando la base del Cuar fino ad un bivio a sinistra (segnale 815) che, sempre nel bosco, ci condurrà direttamente al Cuel di forchia (circa 200 m prima del parcheggio).

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Calendario articoli pubblicati

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Calendario eventi

Aprile 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30     
« Mar   Mag »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.