Author Archives: Andrea Gaspardis

ANELLO DELLO JOF DI SOMPDOGNA E BIVACCO STUPARICH 1889 m – da Sella Sompdogna – Mercoledì 27 settembre 2023

Tags :

Category : Gruppo Seniores

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

Bertoldi Gianni

De Lazzari Tiziano

Contatti:

349 4574958

338 2891176

Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi:

Anello complessivo: ore 5:00

Dislivello: 700 m
Itinerario:

Sella Sompdogna (1.397 m) – Laghetto di Sompdogna (1.442 m) – Forcelletta (1.762 m ) – Jof di Sompdogna (1.889 m) – Bivacco Stuparich (1.578 m) – Rifugio Grego (1.389 m) – Sella Sompdogna (1.397 m)

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 019
Sentieri CAI:

n. 610 – 611 – 651 – 652

Interesse:

storico – paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Normale da montagna – torcia o lampada frontale

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:45.  Palmanova park Briko (lato opposto Caramel) – ore 7:00 Gemona d.F. park bar “Fungo” – ore 7:30
Luogo e ora di arrivo:

Palmanova park Briko ore 18:15 / Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 18:30 circa

Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Nota:

L’ escursione sarà guidata, a pagamento, da Marco Pascoli (ricercatore storico e guida ambientalista – escursionistica A.I.G.A.E.)

Relazione:

Raggiunto il comodo parcheggio di Sella Sompdogna (1.397 m) dopo aver attraversato, per tortuosa rotabile, l’intera Val Dogna, si lascia la pista per il Rifugio Grego per innalzarsi a destra per sentiero fino a raggiungere il piccolo laghetto di Sompdogna (1.442 m). Da qui ci s’ innesta a destra sul sentiero n. 651 che, in breve, ci porta a visitare alcuni resti di trincee ed alloggiamenti militari fino a raggiungere la forcelletta di quota 1.762 m.

Si prosegue per cresta a sinistra in corrispondenza di una linea trincerata con bella visuale sulla possente Nord dello Jof di Montasio. Dopo aver visitato un ricovero con galleria, si raggiunge la panoramica cima dello Jof di Sompdogna (1.889 m) con la sua croce e libro di vetta. Da qui si prosegue in discesa per versante opposto visitando resti di trinceramenti e gallerie e, per sentiero n. 652 prima e 611 poi, si arriva al panoramico ripiano che ospita il bivacco Stuparich (1.578 m). Ritornati al bivio con i sentieri 652-611, si prosegue per quest’ ultimo che, dopo aver attraversato l’ostico sentiero della Fossa di Carnizza e con ultimo traverso in faggeta, ci porta al rifugio Grego (1.389 m). Dopo ultima sosta si prende la pista forestale che ci riporterà in breve al parcheggio di Sella Sompdogna (1.397 m).

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


FORRA DEL GARNITZEN – (1480 m) – MODERNDORF (A) Mercoledì 13 settembre

Tags :

Category : Gruppo Seniores

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

CIDIN DARIO

GONELLA GIUSEPPE

Contatti:

371 1561354

340 5566052

Grado di difficoltà: EE Escursionisti Esperti
Tempi:

Anello complessivo: ore 5,30

Dislivello: 875 m
Itinerario:
 Moderndorf parcheggio Geo-Trail (605 m) – Forra del Garnitzen (805 m) – confluenza rio Kreuz (820 m) – pista forestale (1050 m) – testata boscosa valle (1135 m) – pista forestale (1050 m) – bivio sentiero n. 410 (943 m) -chiesetta di San Urbano (879 m) – Moderndorf Parcheggio Geo-Trail (605 m)
Cartografia:

Carta Topografica Geotrail Garnitzenklamm

Sentieri CAI:

n. 410 – 120 – Sentiero Naturalistico Garnitzenklamm

Interesse:

naturalistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Normale da montagna, cordino e moschettone (facoltativo).

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:45. Palmanova park Briko (lato opposto Caramel) – ore 7:00
Luogo e ora di arrivo:

Palmanova park Briko ore 18:15 Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 18:30 circa

Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Da Passo Pramollo si sconfina in Austria proseguendo in direzione di Hermagor. In prossimità della frazione di Moderndorf si percorre per circa un chilometro la rotabile per la Egger Alm fino al parcheggio del Geo-Trail per la Garnitzenklamm (605 m – ingresso della forra a pagamento 3,50 euro).

Ci si incammina lungo la forra che si dirige verso la gola, le cui attrezzature iniziano in prossimità di una briglia con la passerella. Passati sulla sponda opposta del torrente si continua tra grossi massi spigolosi e striati. Guidati da numerosi segnavia, si supera un nucleo di faggi per riattraversare l’ impluvio presso copiose pozze d’acque e pareti levigate. Avvistata una suggestiva rapida, la si affianca in destra orografica e ci si alza rasentando uno strapiombo. Si sovrasta l’orrido su una solida passerella proseguendo per un ardito camminamento ricavato nella roccia (funi corrimano). Poco a monte l’impluvio si allarga e la forra sembra esaurirsi (805 m). Il proseguo del sentiero porta, invece, nel successivo restringimento, dove una gradinata rocciosa accede ad un ennesimo camminamento in parete (catene). Si giunge così alla confluenza del Rio Kreuz (820 m). Costeggiato il torrentello di destra, si passa sull’altra sponda risalendola lungamente. Il rientro avviene per lo stesso sentiero, fino all’incrocio con una pista forestale (1050 m), si prosegue per la stessa fino al bivio con il sentiero n. 410 (943 m) dove, con un a breve deviazione, si raggiunge la caratteristica chiesetta di San Urbano (879 m). Ripreso il sentiero n. 410 si raggiungerà il parcheggio con la sua area di ristoro (605 m).

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


ANELLO DEL BIVACCO LOMASTI (2017 m) – PASSO CASON DI LANZA – Mercoledì 30 agosto

Tags :

Category : Gruppo Seniores

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

CRETI’ FRANCESCO

BRADASCHIA NICOLO’

Contatti:

347 3444473

333 5740335

Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi:

Anello complessivo: ore 5:00

Dislivello: 950 m
Itinerario:

Passo di Cason di Lanza 1.552 m – Sella Val Dolce 1.781 m – Sella di Aip 2.017 m – Bivacco Lomasti 1.920 m – Casera di Aip 1.705 m – Forcella nord-est Val Dolce 1.794 m – Casera Val Dolce 1.794 m – Passo di Cason di Lanza 1.552 m

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 018
Sentieri CAI:

n. 458 – 403 – 440 – 439

Interesse:

naturalistico – paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Normale di montagna

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:00. Palmanova park Briko (lato opposto Caramel) – ore 7:15
Luogo e ora di arrivo:

Palmanova park Briko ore 18:00 Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 18:15 circa

Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Escursione di dislivello medio e molto appagante per la bellezza del luogo.

Il bivacco Lomasti si trova sotto la sella di Aip e il monte Cavallo di Pontebba e rappresenta un punto panoramico verso la valle di Aip con sullo sfondo i monti Zermula, Salinchiet e, sulla destra, la possente mole della Creta di Aip.

Dopo aver lasciato i propri mezzi presso il comodo parcheggio di Passo Cason di Lanza (1.552 m), incominciamo l’ ascesa seguendo il sentiero CAI n. 458 il cui inizio si trova dietro la malga. Il sentiero, detto anche “Sentiero del Formaggio”, segue per un tratto la Via di Attila. Superati i primi 1500 metri di dislivello in modo abbastanza ripido, diventa più dolce nei pressi del primo punto panoramico dov’è possibile godere della vista a tutto tondo: a nord si scorge la Sella Val Dolce con sullo sfondo le cime austriache, a ovest in lontananza il Coglians che domina le Alpin Carniche, a sud il monte Zermula, il Zuc della Guardia e il monte Pizzul. Giunti a Sella Val Dolce (1.781 m), proseguiamo a cavallo del confine lungo la traversata carnica, sentiero CAI n. 403. Il sentiero, dopo un primo brevissimo tratto di roccette, prosegue in leggera salita in mezzo ai pini mughi, poi con alcuni saliscendi arriviamo alla Sella di Aip (2017 m) che si trova poco sopra il bivacco Lomasti (1.920 m) dove ci fermeremo per la pausa pranzo.

In nuovo bivacco è una struttura in legno con volte a botte, ricoperto da una lamina di metallo rosso e offre ospitalità ad un massimo di sei persone. Ripartiti, c’incamminiamo ora in discesa seguendo il sentiero CAI n. 440, dove percorreremo l’ intera valle di Aip fino alla Casera di Aip (1.705 m). Dalla casera, per carrareccia, si risale la forcella nord-est di Val Dolce (1.794 m) per poi scendere alla casera di Val Dolce (1.705 m) inserendosi, così, nel “Sentiero dell’ Amicizia” contrassegnato col segnavia CAI n. 439 che seguiremo fino al parcheggio.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Calendario articoli pubblicati

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Calendario eventi

Settembre 2023
LMMGVSD
     1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
« Ago   Ott »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)