Author Archives: Nicole Salvemini

FESTA IN MONTAGNA del CAI al Rifugio De Gasperi – DOMENICA 22 GIUGNO 2025

da Pian di Casa (1.236 m) al Rifugio De Gasperi (1.767 m)

A) Anello di Passo Elbel (1.963 m)

 B) Rifugio De Gasperi (1.767 m)

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione: Nicole Salvemini Andrea Gaspardis Ivan Snidero
Contatti: 349 5012646 335 8387161 340 6656567
Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: A) anello complessivo ore 4:00

B) salita ore 1:45 – discesa ore 1:00

Dislivello: A) 900 m – Sviluppo: 10 km B) 550 m – Sviluppo: 7 km
Itinerario: A) Pian di Casa park (1.236 m) – Casera Mimoias (1.626 m) – Passo Elbel (1.963 m) – Rifugio De Gasperi (1.767 m) – Pian di Casa park (1.236 m)

B) Pian di Casa park (1.236 m) – Casera Mimoias (1.626 m) – Rifugio De Gasperi (1.767 m) – Pian di Casa park (1.236 m)

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 01
Sentieri CAI: A) n. 201 – 202 – 202a – 315

B) n. 201 – 202 -203 

Interesse: Paesaggistico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.Normale attrezzatura di escursionismo – acqua.
Pranzo: merenda al sacco – pranzo presso il Rifugio De Gasperi
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:45. Partenza ore 7:00
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 18:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

FESTA IN MONTAGNA 2025!!!

Quest’anno la FESTA IN MONTAGNA si svolgerà sulle Dolomiti Pesarine e la meta sarà unica per tutti i gruppi escursionistici: il Rifugio De Gasperi.

Alle 12:30 ci si troverà tutti assieme presso il rifugio, punto di arrivo delle escursioni, dove consumeremo un delizioso pranzo preparato da Anna e dai suoi collaboratori oppure dove mangiare le proprie cibarie, all’esterno della struttura.

Per chi volesse prenotare il pranzo, la quota è di 25 euro e comprende:

  • primo: pasta al ragù OPPURE pasta speck e noci;
  • secondo: salsiccia con polenta e crauti OPPURE frico con polenta e crauti;
  • dolce;
  • caffè;
  • acqua e vino.

Per i bambini è disponibile un menù da 15 euro e comprende:

  • primo: pasta al ragù o pomodoro OPPURE salsiccia con polenta
  • dolce;
  • una bibita.

AVVISARE IN CASO DI INTOLLERANZE

Di seguito si elencano i referenti da contattare per iscrizione all’escursione ed eventuale prenotazione pranzo in rifugio:

  • ALPINISMO GIOVANILE: Ivan Snidero 324 7778364
  • ESCURSIONISMO: Nicole Salvemini 349 5012646
  • ESCURSIONISMO SENIORES: Andrea Gaspardis 335 8387161

Iscrizioni e PAGAMENTO QUOTA PRANZO entro giovedì 12 giugno 2025.
il numero massimo dei posti per mangiare in rifugio sono 60.

Escursione A : “ANELLO DI PASSO ELBEL”

Dopo aver parcheggiato i nostri mezzi presso l’ ampio parcheggio di Pian di Casa (1.236 m), si prende il sentiero CAI n. 201 addentrandosi nel bosco. Giunti al bivio si prosegue a sinistra per sentiero n. 202 fino a raggiungere il pascolo di Casera Mimoias (1.616 m). Da qui si prosegue per carrareccia sfiorando il Rio Mimoias e si riprende a salire fino ad incontrare un bivio. Noi proseguiremo verso il Passo Elbel seguendo il segnavia n. 202a fino a raggiungerlo (1.963 m). Per sentiero n. 315 prima e, dopo aver superato i ruderi di Casera Clap Piccolo, si giunge al bivio con il sedntiero n. 201 che, seguendolo, ci porterà, con un’ ultima fatica,  al panoramico Rifugio De Gasperi (1.767 m) dove ci attenderà un succulento pranzo. La discesa al park di Pian di Casa avverrà seguendo il sentiero n. 201, via normale di salita al Rifugio.

Escursione B: “RIFUGIO DE GASPERI”

Dopo aver parcheggiato i nostri mezzi presso l’ ampio parcheggio di Pian di Casa (1236 m), si prende il sentiero CAI n. 201 addentrandosi nel bosco. Giunti al bivio si prosegue a sinistra per sentiero n. 202 fino a raggiungere il pascolo di Casera Mimoias (1.616 m). Da qui si prosegue per sentiero n. 203 fino a raggiungere il panoramico Rifugio De Gasperi (1.767 m) dove ci attenderà un succulento pranzo. La discesa al park di Pian di Casa avverrà seguendo il sentiero n. 201, via normale di salita al Rifugio.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Anello di Micottis da Vedronza – Val Torre – sabato 03 maggio 2025

Tags :

Category : Nordic Walking


Stemma CAI nazionale


CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”


Logo Alpinismo Giovanile




 

Gruppo:  – Nordic Walking
Capo escursione: Pigo Iolanda Salvemini Nicole
Contatti: 333.6496010 349.5012646
Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: 3 ore e 15 circa senza soste
Dislivello: Dislivello totale 350 m Sviluppo 11 km
Itinerario: Escursione ad anello nella Val Torre con partenza e arrivo dal paese di Vedronza passando per Micottis.
Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 026
Sentieri CAI: A – B – sentieri locali
Interesse: Paesaggistico e naturalistico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.
Normale attrezzatura da nordic walking (bastoncini), spray anti zecche
Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo:Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 8:00. Partenza ore 8:15.
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 15:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Da Tarcento si risale la Val Torre fino a Vedronza dove lasceremo l’auto davanti al Municipio (328 m).
Dal parcheggio costeggeremo il Rio Malischiac lungo un rettilinio asfaltato fino ad arrivare ad una rotonda.


Da lì proseguiremo su strada bianca in leggera salita costeggiando sempre il torrente.
In breve incroceremo un rudere e proseguiremo seguendo il segnavia bianco rosso coccolati dal suono delle rigogliose cascate. Percorrendo la mulattiera ci inoltreremo in un boschetto di castagno e roverella. Con pendenza poco più marcata ed un paio di piccole svolte ci troveremo al borgo Micottis dove attraverseremo la strada asfaltata che sale a Lusevera per poi salire una scalinata che ci porterà davanti ad una ancona con campana. Successivamente il tratto si farà più ripido ma poco dopo appianerà. Percorreremo quindi una mulattiera orlata da muretti a secco, attraverseremo un pendio boscato fino a toccare la strada asfaltata che unisce Micottis a Villanova. Ora piegheremo a destra su strada asfaltata ritornando verso Micottis per poco più di un chilometro per poi girare a sinistra prendendo la carrareccia. Il primo tratto scenderà moderatamente per poi effettuare un lungo traverso necessario ad assecondare la valletta del rio Lastra ed altri piccoli impluvi.
Poi proseguiremo in falsopiano fino ad imboccare la strada quasi tutta in mezzo al bosco che ci porterà al punto di partenza.

E’ CONSIGLIATO CONOSCERE LA TECNICA IN OGGETTO, AVERE DIMESTICHEZZA CON L’UTILIZZO DEI BASTONCINI SPECIFICI E/O AVER GIA’ FREQUENTATO UN CORSO.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Tessera CAI

Tesseramento 2025 – con nuovi orari

Caro socio/a,
con l’inizio del nuovo anno siamo lieti di annunciare che si è aperta la campagna TESSERAMENTO per l’anno 2025!
Ti ricordiamo che l’iscrizione al CAI è ad anno solare, pertanto, indipendentemente dalla data di iscrizione all’associazione, essa scade il 31 dicembre.
Invece, le garanzie previste dalle coperture assicurative per gli interventi di soccorso alpino e infortuni soci in attività istituzionale sono prestate fino al 31 marzo dell’anno successivo.

Importante
Si comunica a tutti i Soci che, sia per i rinnovi che per le nuove iscrizioni è necessario comunicare, obbligatoriamente, il proprio numero telefonico e la propria email al momento del rinnovo o via mail all’indirizzo cervignanodelfriuli@cai.it.

Quote sociali 2025

  • socio ordinario € 47,00;
  • socio familiare € 31,00;
  • socio juniores € 31,00;
  • socio giovane € 18,00;
  • secondo socio giovane € 9,00;
  • abbonamento Alpi Venete € 5,00;
  • massimale integrativo polizza infortuni € 5,15;
  • costo tessera prima iscrizione € 6,00.

GIOVANI: sono i soci nati negli anni 2008 e seguenti
ORDINARI JUNIORES: sono i soci nati negli anni tra il 2000 e il 2007
FAMILIARI: sono i soci conviventi a qualsiasi titolo con un socio ordinario

Nuovi iscritti 2025
Per effettuare l’iscrizione all’associazione è necessario passare in Sede negli orari di apertura della segreteria il giovedì dalle ore 21:00 alle 22:00, portando con sé DUE fototessere. Modulistica disponibile qui.

Rinnovo iscrizioni
I rinnovi dovranno essere effettuati entro e non oltre il 31 marzo 2024 (in caso si proceda successivamente a tale data decadranno le coperture assicurative):

  • presso la sede sociale a mezzo contanti o POS durante gli orari di apertura della segreteria (tutti i giovedì feriali dalle 21:00 alle 22:00);
  • a mezzo bonifico bancario sul conto corrente con IBAN: IT39T 0708 5637 30000 00000 4286 intestato a CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CERVIGNANO, inviando copia della contabile all’indirizzo cervignanodelfriuli@cai.it specificando NOME, COGNOME, CELLULARE, MAIL di ogni socio e la modalità di ritiro del bollino (di persona o via posta).

Ricongiungimento carriera
Per tutti i soci che non hanno rinnovato nel 2024, ovvero per uno o più anni precedenti al 2025, questi devono pagare un’aggiunta di € 11,00 (socio ordinario), di € 5,00 (socio familiare), di € 1,60 (socio giovane) per ogni anno in cui non hanno rinnovato il bollino.

Nel caso non si voglia scegliere questa opzione si procede come una nuova iscrizione dall’anno 2024, pagando quindi € 6,00 aggiuntivi, perdendo gli anni di anzianità nell’associazione.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.caicervignano.it.

il Direttivo augura a tutti un felice ANNO NUOVO!


Calendario articoli pubblicati

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Calendario eventi

Giugno 2025
LMMGVSD
       1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30       
« Mag   Lug »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.