ANELLO DEL COLLE DI MEDEA (131 m) da MEDEA (29 m) Mercoledì 11 dicembre 2024

ANELLO DEL COLLE DI MEDEA (131 m) da MEDEA (29 m) Mercoledì 11 dicembre 2024

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

Gaspardis Andrea

Tolloi Lucio

Contatti:

335 8387161

335 1341217

Grado di difficoltà: T/E Turistico/Escursionistico
Tempi:

Anello complessivo: ore 3,00

Dislivello: 150 m
Itinerario:

Medea park cimitero comunale (29 m) – bivio “Sentiero Panoramico” (50 m) – bivio Chiesa Sant Antonio (82 m) – Ara Pacis (131 m) – Chiesa Santa Fosca (55 m) – Borgnano (35 m) – Medea park cimitero comunale (29 m)

Cartografia:
Sentieri CAI:

Sentieri locali – Cammino Celeste – Strada asfaltata – Strada sterrata

Interesse:

storico – paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Bastoncini – spray antizecca

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18. Partenza ore 7:45
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 15:30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Il Colle di Medea rappresenta una di quelle alture della nostra regione ricche di risorse ambientali, di scorci panoramici e di vicende storiche e quindi meritevole di una nostra visita. Dopo aver parcheggiato i nostri mezzi presso il comodo parcheggio fronte cimitero comunale (29 m), iniziamo il nostro cammino per strada asfaltata in direzione Ara Pacis fino a raggiungere il bivio a destra per l’inerbito sentiero che ci condurrà sul panoramico crinale meridionale del colle. Dopo essersi soffermati al primo pulpito panoramico e dopo aver incontrato tracce della Grande Guerra (trincee, camminamenti e postazioni), proseguiamo fino al prossimo bivio che, seguendo la scalinata a sinistra, ci porterà alla solitaria Chiesa di Sant Antonio (82 m). Ripreso il cammino per il sempre più panoramico sentiero, si prosegue verso est e, dopo aver fiancheggiato la vecchia cava di pietra, con un’ultima salita si raggiunge la sommità del colle con il suo imponente monumento dell’Ara Pacis (131 m).

Dopo la sosta ristoro, riprenderemo il nostro cammino in discesa, per bosco, in direzione nord per far visita alla graziosa chiesa di Santa Fosca prima (55 m), fino a scendere, per asfalto, all’abitato di Borgnano (35 m). Da qui, per strada asfaltata prima e sterrata poi, percorreremo l’ umido versante nord del colle fino al parcheggio chiudendo, così, un semplice quanto remunerativo anello.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Passeggiata delle malghe del Collalto a Piancavallo – 5 ottobre 2024

Category : Nordic Walking

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Nordic Walking
Capo escursione:

Ciro Cargnelli

Contatti:

338 3821476

Grado di difficoltà: T Turistico
Tempi:

3:30 – 4:30 ore circa

Dislivello:

Saliscendi per circa 200 m totali

Quota max 1.363 m; quota min 1.153 m

Itinerario:

Percorso ad anello vario ed interessante con partenza ed arrivo in località Piancavallo, in gran parte adatto alla tecnica Nordic walking

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 012
Sentieri CAI:

Passeggiata delle malghe e un tratto del sentiero 985

Interesse:

Paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Normale da Nordic walking. Considerata la quota e la stagione necessari berretto o fascia, felpa, guanti e giacca a vento leggeri.

Pranzo: Al sacco, non ci sono punti di ristoro sul percorso.
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 8:00. Partenza ore 8:15
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 16:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Salendo da Aviano, raggiunta la rotonda principale di Piancavallo, prendiamo la prima uscita: Via Collalto. Proseguiamo per circa 600m fino a trovare a sinistra l’ampio parcheggio in prossimità di Nevelandia (1.306 m). Lasciata l’auto iniziamo l’escursione a piedi salendo la via Collalto per circa 600 metri  fino a trovare, sulla sinistra, la torre di una cabina elettrica alle spalle della quale inizia la Passeggiata delle malghe.

Inizialmente il sentiero si sviluppa all’interno di un suggestivo ma rado bosco di faggi e roccette al termine del quale ci troveremo a camminare in spazi aperti e molto ampi visivamente.

Quando il paesaggio si aprirà, incroceremo una carrareccia: la attraverseremo proseguendo dritti sul sentiero che salirà ancora un poco per poi scendere ed arrivare alla “Casera Caseratte” (1.363 m) dopo solo 1,8 km dalla partenza. Alla casera sceglieremo se prendere la carrareccia che scende a tornanti davanti ad essa o seguire le indicazioni CAI (985) che proseguono alle spalle della casera, allungando di un paio di chilometri, per ricongiungerci più a valle al percorso originale e proseguire quindi in piacevole discesa, quasi rettilinea, lungo l’ampia forestale.

In breve raggiungeremo Casera Del Medico (1220m) e poco dopo Casera Barzan (1.153 m) al chilometro 4,5 (6,5) dalla partenza. Più avanti sulla sinistra e leggermente in basso, vedremo una coltivazione di fiori d’arnica: da qui in poi la stradina e poi il sentiero riprenderanno a salire dolcemente.

Quando arriveremo al chilometro 6 (8) attraverseremo la via Collalto e, dopo esserci fermati al punto panoramico dal quale si gode una splendida vista sulla vallata sottostante, proseguiremo dritti verso la vicina Casera Collalt (1.238 m), che é l’ultima casera di questo itinerario.

Dopo la casera, una decisa ansa ci orienta verso l’abitato di Piancavallo che si raggiunge con una comoda pista forestale che sbocca nei pressi della rotonda principale. Qualche centinaio di metri di strada asfaltata ci riporterà in pochi minuti al parcheggio dove abbiamo lasciato l’auto.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


ANELLO COLLIO E BRDA DA CORMONS – Domenica 6 ottobre 2024

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo
Capo escursione:

Andrea GOAT

Contatti:

348 9017424

Grado di difficoltà: T Turistico
Tempi:

5:00 ore – escluso soste

Dislivello:

700 m in salita e 700 in discesa

lunghezza percorso 37 km

Itinerario:

Percorso in MTB e Gravel di 37 km tra Collio e Brda, su strade asfaltate e sterrate, tra Italia e Slovenia, da Cormons.

Cartografia:
Sentieri CAI:
Interesse:

Paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Bicicletta da MTB o Gravel, kit foratura, casco e abbigliamento adeguato al periodo.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: a Cormons presso parcheggio zona mercato, via Cancelleria Vecchia  – 06/10/24 ore 8:00.
Luogo e ora di arrivo:

Cormons,  via Cancelleria Vecchia – ore 16:00 circa

Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

MTB e Gravel tra Collio e Brda, Italia Slovenia.

Il giro parte alle 8:00 dal parcheggio zona mercato a Cormons, è un percorso ad anello di circa 37 km e 700 m di ascesa, (un pochino più corto degli scorsi anni ma con qualche salita), si percorreranno per lo più strade asfaltate.

Non mancheranno tratti in fuoristrada più o meno impegnativi ma sempre con vista e passaggi tra i vigneti italiani e sloveni, con ampie vedute verso le montagne.

Toccheremo le zone della Subida, i paesi di Medana fino al Castello di Dobrovo, Scriò, percorrendo anche tratti del cammino Celeste, fino ad arrivare al bosco di Plessiva con tratto finale avventuroso, per i più volenterosi.

Sarà obbligatorio indossare il casco, avere la bicicletta in ordine con kit di riparazione forature.

Consigliati guanti e occhiali.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Calendario articoli pubblicati

Gennaio 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Calendario eventi

Gennaio 2025
LMMGVSD
   1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31   
« Dic   Feb »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)