17 SETTEMBRE 2023 – Alpinismo su roccia – Monte Cridola 2.581 m – via normale da Chiandarens

17 SETTEMBRE 2023 – Alpinismo su roccia – Monte Cridola 2.581 m – via normale da Chiandarens

Tags :

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Quota 2000
Capo escursione:

Carlo Vrech

Contatti:

335 1858723

Grado di difficoltà: PD Alpinismo poco difficile
Tempi:

Salita ore 4:30 circa, sviluppo totale circa 13 km.

Dislivello:

Salita 1.450 m circa

Come per la salita

Itinerario:

Salita con tratti di I e II grado al Monte Cridola da Chiandarens, passando per il rifugio Giaf (1.400 m) e la Forcella Scodovacca (2.043 m).

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 016
Sentieri CAI:

346, 344

Interesse:

Paesaggistico, alpinistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Oltre alla normale attrezzatura di escursionismo, portare imbraco e casco.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:00. Partenza ore 6:15
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Si parte attraversando il ponticello sul Torrente Giaf (1.050 m) e si prosegue nella carrareccia per circa 500 metri per poi imboccare il Sentiero CAI 346 che si inerpica nel bosco. Il sentiero porta, in circa 45 minuti, al rifugio Giaf.

Da qui, proseguendo sul sentiero 346, si arriva in circa 1 ora e mezza, alla Forcella Scodovacca, a più di 2.000 metri di quota, da dove comincia la salita vera e propria.

Alcuni metri dopo la forcella si segue la traccia che, con alcuni bolli rossi, sale sulla destra lungo il franoso e ripido ghiaione che sale alla Tacca del Cridola con alcuni facili passaggi su roccia e fra i massi, facendo attenzione a non far cadere sassi dato il terreno molto franoso. Dalla Tacca del Cridola piegare a sinistra per traccia segnata, raggiungendo una sella.

Da qui comincia un percorso che si alterna fra divertenti paretine di I e II grado, alcuni traversi, qualche zig-zag fra cengette e tratti di sentiero su roccette. Tutto comunque su roccia buona e affidabile, a differenza del primo tratto fino alla sella.

Il tratto di II grado è uno solo e si sviluppa per non più di una quindicina di metri.

Discesa:

Come per la salita, possibilità di assicurazione in alcuni punti dotati di anelli o spit.

NOTA:

Salita con alcuni brevi tratti di arrampicata dove di norma NON si procede in cordata.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Monte Pelmo (3.168 m) Via Normale per cengia di Ball – 4 e 5 Agosto 2023

Tags :

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Quota 2000
Capo escursione:

Della Silvestra Andrea

Contatti:

347 3249278

Grado di difficoltà: PD- Alpinismo poco difficile
Tempi:

2 ore circa da Zoppè al rifugio Venezia – 4 ore circa dal rifugio Venezia alla cima

Dislivello:

Salita 1° giorno 400 m – 2°giorno 1.250 m

Discesa:

1.650 m

Itinerario:

Salita al monte Pelmo per via normale da Zoppè di Cadore

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 025
Sentieri CAI:

456 – 480

Interesse:

Paesaggistico, alpinistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Oltre alla normale attrezzatura di escursionismo, portare l’imbrago e il casco.

Pranzo:

Al sacco il primo giorno e per la salita alla cima, sera mezza pensione rifugio Venezia

Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18. Partenza ore 11:00
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, tardo pomeriggio
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Monte Pelmo (3.168 m) Via Normale per cengia di Ball
Partenza: Zoppe di Cadore (1.545 m)
Dislivello: 1° giorno – 400 m, 2° giorno – 1.250 m
Difficoltà: sentiero alpinistico (PD-, II°)

1°GIORNO

Da Zoppè di Cadore (1.545 m) lasciare l’auto alla fine del paese nei pressi di un parcheggio.
Risalire la rotabile 456 fino ad un bivio dove sulla sinistra trovo le indicazioni per il rifugio Venezia (1.946 m) che lo si raggiunge in circa 2:00 ore.

2°GIORNO

Dal Rifugio Venezia (1.946 m) risalire il sentiero 480 verso nord-ovest dove in circa 20 minuti si raggiunge l’attacco della Cengia di Ball.
Proseguire lungo l’esposta cengia fatta di cornici più o meno ampie seguendo sporgenze e rientranze di tre canali successivi fino a raggiungere il famoso passo del gatto (II° punto più difficile).
Superato il passo si prosegue lungo la cengia e si arriva così al bordo inferiore del grande catino detritico posto tra i due spalloni del monte Pelmo.
Si segue una traccia a tornanti (ometti) fino alla base di una parete poi verso sinistra fino ad accedere alla conca del nevaio superiore.
Risalire i gradoni sulla destra superando una fascia rocciosa, il nevaio, e puntando verso sinistra arrivare alla sella (circa 3.000 m) tra la vetta e la spalla sud-ovest.
Da qui seguire la cresta sempre per piccole cenge e gradoni fino a poco sotto la vetta dove, vinto l’ultimo passaggio la si raggiunge a quota 3.168 m.
(4:00 ore circa dal rifugio Venezia).
Discesa lungo la via di salita.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Spigolo Nord Ovest al Monte Sernio – 28 Agosto 2022

Tags :

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Quota 2000
Capo escursione:

Thomas Zuliani

   
Contatti: 335.8343512    
Grado di difficoltà: PD- Alpinismo poco difficile
Tempi:

4:30 – 5:00 ore per la salita – 2:30 ore per la discesa. Sviluppo complessivo di circa 14 km

Dislivello: Salita 1450 m Discesa: 1450 m  
Itinerario:

Escursione ad anello che da sopra Dordolla raggiunge la cima del Monte Sernio attraverso lo spigolo Nord Ovest per poi scendere per la via normale.

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 018
Sentieri CAI:

437, spigolo Nord Ovest e discesa per via normale 419, 437 (come per la salita)

Interesse:

Paesaggistico, storico e naturalistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE. 

Oltre alla normale dotazione di escursionismo, portare: casco, imbrago e 1 moschettone a ghiera

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 5:50. Partenza ore 6:00
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 18:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI  

Viene raccomandato ai partecipanti di rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro disposto dalle Autorità competenti in termini di misure anti-Covid, rispettando altresì scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione.

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

QUESTA ESCURSIONE SOSTITUISCE E ANNULLA QUELLA SUL GRANDE NABOIS (VIA BOLAFFIO-OITZINGER) PREVISTA DA PROGRAMMA PER IL 4 SETTEMBRE 2022.

Monte Sernio (2.187 m) per lo spigolo Nord Ovest

Partenza: parcheggio sopra a Dordolla (730 m)

Dislivello/ Sviluppo: 1.450 m / 14 km circa 

Difficoltà: sentiero alpinistico non attrezzato (PD-) con passaggi I/II- 

Durata: 7:30 ore complessive (senza pause)

Lasciata la macchina al parcheggio sopra Dordolla, si sale per il bosco (sentiero 437) con una moderata ma continua pendenza fino a raggiungere il Rifugio Grauzaria (1.250 m, circa 1:00 ora dalla macchina). Da qui, sempre per il bosco, si continua a seguire il sentiero 437 che in altri 45 minuti circa porta alla sella Foran da la Gjaline da dove il panorama si apre e si incomincia a intravvedere la partenza di un ghiaione che ci condurrà all’attacco della via. Si prosegue mantenendosi questa volta in costa per circa 20 minuti in direzione della Casera del Mestri per poi svoltare in modo deciso sulla sinistra salendo per ghiaie e qualche piccolo salto erboso fino a raggiungere l’attacco della via alpinistica (1.800 m e circa 2:00 ore e 40 minuti dalla macchina). 

La via alpinistica si sviluppa a destra del vero e proprio spigolo Nord Ovest e offre sulla sua intera lunghezza passaggi di bella arrampicata su roccia quasi sempre buona (difficoltà fino al II grado) mantenendo quasi sempre una limitata esposizione in ambiente aperto con una favolosa vista sulla Carnia. Il dislvello coperto dalla via è di circa 380 metri mentre lo sviluppo è molto maggiore; servirà circa 1:00 ora e 40 minuti per percorrerla tutta e raggiungere così la cima del Monte Sernio (2.187 m).

Rientro: dalla cima si scende seguendo la via Normale che in circa 2 ore e 30 minuti ci riporta al parcheggio per il recupero della macchina.

La partecipazione è riservata ad un numero massimo di 10 persone.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Calendario articoli pubblicati

Novembre 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

Calendario eventi

Novembre 2023
LMMGVSD
   1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30    
« Ott   Dic »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)