Monte Nevoso (3.358 m) – 23 e 24 agosto 2025 – Presentazione escursione 26/06
Category : Le nostre escursioni
![]() |
![]() |
CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti” |
![]() |
![]() |
![]() |
Gruppo: | ⊗ – Escursionismo | ||
Capo escursione: | Alessandro Filippo | Paola Facchinetti | |
Contatti: | 339 3266319 | 333 3664022 | |
Grado di difficoltà: | EEA | Per escursionisti esperti, con attrezzatura | |
Tempi: | 1 giorno: 3h circa, 2 giorno: 9h circa | ||
Dislivello: | 1 g: Salita 950 m 2 g: salita 1100 m |
Discesa 1800 m | |
Itinerario: | Parcheggio via Unterstatt Riva di Tures – Sentiero 1 fino a Rif. Roma 2276 m – Facoltativo:Salita al Tristennockl 2465 m Rifugio – Monte Nevoso – rifugio – parcheggio |
||
Cartografia: | Mappa Tabacco n. 035 – Valle Aurina / Vedrette di Ries | ||
Sentieri CAI: | Sentiero 1 | ||
Interesse: | Alpinistico, paesaggistico | ||
Equipaggiamento / attrezzatura | E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE. scarponi; imbrago; caschetto; ramponi; piccozza; sacco lenzuolo |
||
Pranzo: | pranzo al sacco; scorta d’acqua | ||
Luogo e ora di partenza: | Ritrovo:Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 23/08/2025 ore 6.30. Partenza ore 6.45. | ||
Luogo e ora di arrivo: | Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 24/08/2025 ore 21 | ||
Mezzo: | Auto propria | ||
Allegati: | |||
Note: | Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo. L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione. |
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE |
Relazione:
PRESENTAZIONE DELL’ESCURSIONE GIOVEDI’ 26/06/2025 IN SEDE E RACCOLTA ISCRIZIONI PREVIO DEPOSITO DELLA CAPARRA di 40€
Salita al rifugio – sabato 23
Dal parcheggio si percorre lungamente il sentiero 1 (A. HartdegenWeg) attraverso il bosco passando per la Malga Terna di Sotto (Untere Terner Alm) fino ad una piccola ed incantevole cascata del torrente Terner. Più avanti il sentiero è più pianeggiante, fino ad incontrare il bivio con il sentiero 8 che sale dal punto di ristoro Säge. Ora, dopo il ponte del torrente Tristen, su terreno più aperto, il sentiero sale con alcuni tornanti fino al Rif. Roma, dove pernotteremo.
Dal rif. Roma si può salire il Monte Covoni/Tristennöckl 2465 m, ottimo belvedere su tutto il gruppo delle Vedrette di Ries. Dal rifugio si sale al piccolo Lago Covoni, qui, ad un bivio si prosegue diritto sino a incontrare, circa 50 m più avanti, l’incerta deviazione per la cima. Una traccia di sentiero sale con alcune larghe svolte, in seguito si percorre una scalinata rocciosa (corrimano di ferro) e si supera un ripido canalino attrezzato con fune. Facili roccette portano in breve sulla cima. Discesa per lo stesso sentiero (ore 0.30). EE
Salita alla cima – domenica 24
Dal rifugio Roma si prosegue verso Sud, si supera l’impetuoso Rio Covoni, si traversa in salita a destra, rimontando il grande anfiteatro morenico. Il sentiero oltrepassa la deviazione per il Lago Màler, prosegue sul dorso di una cordonatura detritica e continua verso l’alto tra sfasciumi e macereti.
Aggirato lo sperone di q. 2884 ci si tiene a ridosso del crinale roccioso posto alla propria destra, sfruttando fino all’ultimo il terreno libero dalla neve, per poi innalzarsi lungo i facili gradoni friabili (bolli rossi) che conducono direttamente sulla cresta Nord del monte. Una traccia ben evidente risale tutto il crinale (breve tratto attrezzato con una fune metallica) e giunge alla base di una larga ma ripida spalla nevosa, a q. 3054. La si supera con molta attenzione seguendo una pista in genere ben battuta (scivolo di ghiaccio vivo a tarda estate), si scavalca un’anticima rocciosa e si prosegue sul filo della sottile cresta sommitale. Con un percorso misto su roccia e su neve, prestando cautela sia al terreno (possibile vetrato) sia all’esposizione, si traversa con modesti saliscendi lungo la linea di cresta sino ad arrivare in cima (4 h).
Discesa per lo stesso itinerario.
CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it