Archivio Categoria

CAI – MONTE GOLAC (1834 m) – PLANINA POD GOLICO (SLO) – Venerdì 9 GIUGNO 2023

Tags :

Category : Gruppo Seniores

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

BERTOLDI GIANNI

DE LAZZARI TIZIANO

Contatti:

349 4574958

338 2891176

Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi:

Salita: 3:00 ore Discesa: 2:00 ore

Dislivello:

950 m

Itinerario:

Planina Pod Golica 933 m – Monte Golac 1.838 m – Rifugio Koca Na Golici 1.582 m – Agriturismo Betel 1.000 m – Planina Pod Golica 933 m

Cartografia:

Carta Topografica Karavanke Os Rednji 1:50000 n. 74

Sentieri CAI:

segnavia sloveno

Interesse: Paesaggistico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Normale da montagna

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:45. Palmanova park Briko (lato opposto Caramel) – ore 7:00
Luogo e ora di arrivo:

Palmanova park Briko ore 18:15 Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 18:30

Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Dopo aver valicato il confine italosloveno nei pressi di Ratece, proseguiamo fino a Jesenice e, da qui, raggiungeremo dopo circa 4 Km la località Planina Pod Golico (933 m) dove parcheggeremo i nostri mezzi.

Inizieremo l’ escursione attraversando il pittoresco paesino passando a Santa Croce e svoltando poi a destra lungo il sentiero contrassegnato. Giunti a Sedlo Suha (1438 m), il percorso prosegue in cresta lungo il confine Slovenia-Austria con tanto di cippi a delimitarlo. Dopo aver attraversato con ripidi saliscendi alcune cime secondarie, si raggiunge finalmente la nostra meta, la cima del monte Golac (1834 m).

La meritata sosta ci permetterà di ammirare il vastissimo panorama: il maestoso Triglav, tutte le montagne sopra il lago di Bohini, il cupolone del Mangart e, a nord, i Tauri. La discesa ora prosegue in direzione Rifugio Koca Na Golici (1582 m) e, da qui, ancora giù fino all’ agriturismo Betel (1000 m), dove si chiuderà l’ anello e da qui, per strada d’ andata, si rientrerà al punto di partenza.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


CAI- BIVACCO COSTANTINI E MONTE GUARDA – Venerdì 19 maggio 2023

Tags :

Category : Gruppo Seniores

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

Cidin Dario

Bradaschia Nicolò

Contatti:

371 1561354

333 5740335

Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: Anello complessivo: 4:30 ore
Dislivello: 800 m
Itinerario:

Parcheggio fondovalle 1090 m – Malga Coot 1190 m – Berdo di Sopra 1281 m – Bivacco Costantini 1690 m – Monte Guarda 1720 m – Malga Coot 1190 m – Parcheggio fondovalle 1090 m

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 027
Sentieri CAI:

n. 642 – 731 – 741

Interesse: Paesaggistico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Normale da montagna – ghette e ramponcini per eventuale presenza di nevai

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:00, Palmanova park Briko (lato opposto Caramel) ore 7:15 e Gemona park bar Fungo ore 7:45
Luogo e ora di arrivo:

Palmanova park Briko ore 17:15 e Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:30 circa

Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Da Resiutta, dopo aver percorso tutta la Val Resia fino a Stolvizza e proseguito poi fino a Coritis, lasciamo i nostri mezzi presso il parcheggio di fondovalle per malga Coot a quota 1090 m.
Raggiunta la malga Coot (1190 m) per pista, ci teniamo a sinistra e, per sentiero CAI n. 642, raggiungeremo la radura ospitante gli stavoli di Berdo di Sopra (1281 m). Si prosegue ora, decisamente a destra, per sentiero CAI n. 731 che, per per piccole macchie boschive prima e grossolane ghiaie poi, ci porta a raggiungere il Bivacco Costantini (1690 m) posizionato ai piedi del verticale torrione Mulaz e tra le dominanti Babe.

Ripreso il cammino, sempre per sentiero CAI n. 731, contornando le pendici della Baba Piccola, si arriverà alla forcella Predolina o d’Infrababa Piccola e, con ancora un tratto di ripida salita, la panoramica cima del monte Guarda (1720 m). Dopo meritata sosta, ora per sentiero CAI n. 741, si chiuderà il remunerativo anello in discesa fino alla malga Coot (1190 m) e, da qui, il parcheggio di fondovalle (1090 m).

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


CAI – Sentiero Naturalistico Prerit-Mincigos-Morosine – Mercoledì 19 APRILE 2023

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

Andrea Gaspardis

Fabris Gabriella

 
Contatti:

335 8387161

338 3860656

 
Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: 6:00 ore circa (compreso di soste)
Dislivello: Salita 500 m Discesa: 500 m  
Itinerario:

Prerit di Sopra (467 m) – Mincigos (862 m) – “Le Morosine” (910 m) e ritorno

Cartografia:

Carta Topografica Tabacco 1:25000 foglio 018

Sentieri CAI:

602a – mulattiera non numerata

Interesse: Storico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.  

Oltre alla normale attrezzatura di escursionismo – lampada frontale o torcia – spray antizecca.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:00 – ore 7:15 Palmanova park Briko (lato opposto Caramel ) – h 8:00 Carnia park “Hotel Carnia”
Luogo e ora di arrivo:

Palmanova  park Briko ore 17:30 – Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:45 circa

Mezzo: Auto propria
Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Val Dogna – Guida storica: Marco Pascoli

Giunti in auto in Val Dogna , si raggiunge la frazione di Prerit di Sopra dove, sulla destra, ha inizio il percorso (sentiero CAI n. 602a – 467 m). Dopo aver parcheggiato l’auto lungo la strada poco prima del cartello indicatore, s’inizia a salire all’ interno di una boscaglia mista che, dopo varie svolte, si potranno ammirare dei panorami sulla Valle del Fella. Arrivati nella stazione superiore della teleferica presso i prati di Mincigos (862 m), si aprirà un bel balcone sulle pendici dello Zuc dal Bor, sul Chiavals e sulle Crete di Gleris. Alle prime case del borgo, si abbandona il segnavia CAI n. 606a, per dirigersi a sinistra verso il sistema difensivo delle “Morosine” (910 m) che ci apprestiamo a visitare. Giunti all’ ingresso della galleria di guerra con la targa riportante il nome e i due fregi circolari, grazie all’ aiuto di una torcia o di una lampada frontale la percorreremo fino all’ opposto lato con i suoi finestroni affacciati su un caotico bosco.

Ricordiamo che l’ escursione sarà guidata da Marco Pascoli, ricercatore storico e guida ambientalista-escursionistica A.I.G.A.E. nonchè responsabile e curatore del Museo della Grande Guerra di Ragogna.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Calendario articoli pubblicati

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Calendario eventi

Giugno 2023
LMMGVSD
    1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30   
« Mag   Lug »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)