Archivio Categoria

ONTE POLDANOVEC (1299 m) – Selva di Tarnova (Slo) – Domenica 19 gennaio 2025

Tags :

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo
Capo escursione:

Stefano VIOTTO

Luca DURI’

Contatti: 340 6790399

328 1027056

Grado di difficoltà: EAI Escursionismo in ambiente innevato
Tempi:

salita 2,30 ore – discesa 2,00 ore – escluso soste

Dislivello:

585 m in salita e 585 in discesa

lunghezza percorso 13,5 km

Itinerario:

Percorso ad anello sui pendii del monte Poldanovec (1299 m) da Lokve (955 m) nella Selva di Trnova in Slovenia.

Cartografia:

1:50000 “NANOS, Trnovski Gozed”

Sentieri CAI:
Interesse:

Paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Abbigliamento adeguato al periodo, ramponcini e ghette. In caso di copiose nevicate portare le ciaspe.

Pranzo: Pranzo al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:15. Partenza ore 7:30
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 16:30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Da Gorizia, entrati in Slovenia, si supera l’abitato di Solkan e, giunti al successivo incrocio semaforico, si volge a destra risalendo le pendici del Monte Santo seguendo le indicazioni stradali prima per Sveta Gora e in seguito per Lokve.

Giunti a Lokve si parcheggia l’auto nell’ampio parcheggio nei pressi della Gostilna Lokve.

Dal parcheggio si segue la strada asfaltata indicata dalla tabella stradale per Lazna; si sale superando le case poste a quota più elevata fino a quota 1.070 metri dove si incontra sulla destra una pista forestale con la tabella “Poldanovec” (20 minuti dal parcheggio di Lokve). Imboccata la pista forestale si tralascia la pista che a sinistra sale verso il Stanov Rib. Il percorso, indicato con bolli bianco-rossi, sale con pendenza moderata in una spoglia faggeta mista ad abeti, lungo le pendici meridionali del Veliki Cesevnik. Giunti a quota 1.220m si tralascia a destra una pista che porta verso l’Ojstrovica. Proseguendo dritti a sinistra si raggiunge una sella (Mojsko Sedlo) e si scende al bivio di quota 1.230 metri, dove è presente una panchina, un pannello descrittivo dei ritrovamenti di oggetti antichi in vetro e un pannello con la mappa dell’anello che ci permette di raggiungere la cima del monte Poldanovec e tornare al bivio. Si prosegue a destra, percorrendo l’anello in senso antiorario, contornando il lato orientale della Mojska Draga, profonda dolina. Proseguendo in leggera salita si compie una ampia curva a sinistra fino ad incontrare sulla destra la partenza del sentiero che sale ripido al monte del Poldanovec. Raggiunta la cima del Poldanovec il panorama si apre verso nord-est sulle lontane cime delle Alpi slovene e sulla sottostante valle di Trebuščica.

Per il rientro si prosegue lungo la dorsale nord-ovest per poi imboccare la forestale che scende a sinistra in direzione della Mojska Draga che costeggiamo lungo il lato occidentale fino a raggiungere il bivio con la panchina per poi risalire al Mojsko Sedlo e da qui scendiamo lungamente a Lokve lungo il percorso fatto all’andata.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Monte Bučenica da Tolmino (SLO) – Domenica 15 dicembre 2024

Tags :

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo
Capo escursione:

Stefano VIOTTO

Ciro CARGNELLI

Contatti:

340 6790399

338 3821476

Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: 3:30 ore (soste escluse)
Dislivello:

400 m in salita e 400 in discesa

lunghezza percorso 9 km

Itinerario:

Percorso ad anello sui pendii del monte Bučenica da Tolmino, sopra il fiume Isonzo con vista sul lago di Most na Soci e sulle Alpi slovene

Cartografia:
Sentieri CAI:
Interesse:

Paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Abbigliamento adeguato al periodo.

Pranzo: Al sacco o per chi interessato in gostilna;
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:45. Partenza ore 8:00
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Da Gorizia si entra in Slovenia e si risale la valle dell’Isonzo in direzione di Tolmino. Due chilometri prima di Tolmino, giunti nel paese di Volče si parcheggiano le autovetture.

L’escursione inizia dalla periferia del paese di Volče e prosegue lungo il Sentiero della pace fino ad una fattoria isolata ai piedi del monte Bučenica. Da qui si prosegue lungo una pista forestale che gradualmente si restringe e diventa un sentiero pedonale. Si segue il sentiero in leggera salita lungo i pendii sopra il fiume Isonzo verso ovest fino all’incrocio con il sentiero che parte dalla zona di Most na Soči.

Risalita la collina, quando il sentiero diventa pianeggiante, si volge a sinistra verso il punto panoramico che si affaccia sul lago e sul paese di Most na Soči. Un po’ più avanti si giunge nel punto più alto del monte Bučenica dove è presente un punto panoramico con una meravigliosa vista su Tolmin e sulle vette sovrastanti Vogel, Crna Prst e Krn.

Si prosegue in discesa fino alla sella tra i monti Bučenica e Mengore, dove sono presenti dei pannelli informativi del Sentiero della pace e sulle vicende legate alla prima guerra mondiale, dalla sella si prende a destra un ripido sentiero in discesa che presenti alcuni manufatti di guerra fino a raggiungere la fattoria dove è iniziata la salita.

Al rientro, per coloro che lo desiderano, ci fermeremo per un piatto di jota e salsiccia in gostilna a Tolmino.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Il CAI è presente in questa estate di SAN MARTINO

Carissimǝ socie e soci

È arrivano il momento di.. “SAN MARTINO”!

Quest’anno la nostra presenza alla Fiera paesana di San Martino diventa un po’ più importante del solito.
Oltre alla fantastica e storica palestra di arrampicata ci sarà un CHIOSCO come ai vecchi tempi!
Potrete, anzi “dovrete” venire a trovarci per bere un bicchiere assieme, accompagnato da qualche delizia tradizionale friulana.

Parte del ricavato andrà a sostenere il progetto BOLIVIA 2025, la spedizione extraeuropea organizzata dalla Sezione per il 25-esimo anniversario!
Il prossimo anno infatti, 19 soci, tra i quali ragazzi e giovani tra i 18 ed i 30 anni vivranno una spedizione internazionale sulla Cordillera Real (Bolivia), con salite alpinistiche fino a 6.000 m di quota e partecipazione a un progetto di cooperazione solidale a Peñas (Dipartimento di La Paz).
L’obiettivo è quello di creare un gruppo coeso di GIOVANI under 30 che possa rappresentare il futuro tecnico e dirigenziale della nostra Sezione e rafforzare la nostra presenza sul territorio locale.
Promuovere un programma di cooperazione internazionale finalizzato alla didattica e alla formazione sostenibile e responsabile, in contesto di MONTAGNA, in particolare, contribuire al finanziamento per la costruzione di “Una casa della montagna a Peñas” che offrirà ai giovani dell’altopiano un campo base completo con un centro polifunzionale e sarà luogo di aggregazione aperto a tutta la popolazione.
Il Direttivo dunque vi invita a passare e dare un piccolo segno della vostra solidarietà a sostegno di questo progetto che, indirettamente, rappresenta il futuro della nostra Sezione e quindi il futuro di ognuno di noi.
Se ci credi al progetto puoi contribuire con una donazione:
IBAN: IT39T 0708 5637 30000 00000 4286
Intestato a: CAI SEZIONE DI CERVIGNANO
Causale: DONAZIONE BOLIVIA 2025
Grazie
Il Direttivo

Calendario articoli pubblicati

Gennaio 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Calendario eventi

Gennaio 2025
LMMGVSD
   1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31   
« Dic   Feb »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)