Archivio Categoria

CAI – Breithorn Centrale – Occidentale e altre escursioni sociali CAI – Lunedì 17 aprile 2023 ore 20:45 sede CAI

SERATEDIMONTAGNA

Breithorn Centrale – Occidentale e altre escursioni sociali CAI
Presentazione e multivisione

a cura del Gruppo Culturale

Grazie ai contributi dei Soci della Sezione CAI di Cervignano del Friuli in particolare
Leonardo Colloca ed Ennio Tofful.
Serata dedicata ai video d’alta quota e ai video dei Soci quella di

lunedì 17 aprile ore 20:45 nella sede CAI di Cervignano del Friuli.

Grazie al contributo del Gruppo Quota 2000, di Ivano, di Leonardo e al contributo di Ennio per i Seniores, assisteremo a una selezione delle più rappresentative escursioni sociali del 2022.
Argomento principale saranno le stupende immagini e i video del Breithorn Centrale 4.160 m e Occidentale 4.165 m appartenenti al Gruppo del Monte Rosa nelle Alpi Pennine tra la Valle d’Aosta e la Svizzera. Una salita faticosa, di tutto rispetto che prevede avvicinamento, ghiacciaio, creste, cornici ed esposizione, affrontata con criterio e preparazione dai nostri Soci per una grande soddisfazione e un gran divertimento.
Seguiranno i video sulla Punta Penia della Marmolada del 25 giugno dell’anno scorso e la via Findernegg sul Montasio a settembre. Chiuderanno la serata alcuni brevissimi filmati, in taglio YouTube, che presto saranno inseriti sul nostro Canale “CAI Cervignano Giusto Gervasutti”.
Evento organizzato dal Gruppo Culturale del CAI di Cervignano del Friuli.
Vi aspettiamo numerosi.
Lunedì 17 aprile 2023, ore 20:45, sede CAI – Cervignano del Friuli, via Garibaldi 18.


SERATEDIMONTAGNA – IL CAMMINO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA PRIMITIVO & NORTE – Lunedì 20 marzo 2023 ore 20:45 – sede CAI

SERATEDIMONTAGNA

IL CAMMINO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA PRIMITIVO & NORTE

Presentazione e multivisione a cura di
Massimo Gregorat
e
con il contributo di
Luigi Stumpo per il cammino Francese

Lunedì 20 marzo 2023, ore 20:45, sede CAI – Cervignano del Friuli, via Garibaldi 18.
Il Cammino di Santiago de Compostela è una delle vie di pellegrinaggio più importanti della storia e sicuramente il più famoso al mondo. Percorso fin dal Medioevo, ha come meta la Cattedrale di Santiago de Compostela in Galizia, regione della Spagna. Qui in realtà convergono numerosi cammini da territori e direzioni diverse, ognuno ha un nome che lo contraddistingue ma tutti hanno la medesima meta della Cattedrale e il medesimo simbolo della “Conchiglia gialla” nelle indicazioni stradali.


Il cammino di Santiago, a detta di chi lo ha percorso, è un’esperienza di vita che permette di staccarsi completamente dalla vita quotidiana facendo condividere ai partecipanti momenti intensi e profondi con molte altre persone tutte partite con motivazioni spesso molto diverse.
Lunedì 20 marzo alle 20:45 nella sede del CAI di Cervignano del Friuli presenteremo 3 dei più significativi e conosciuti cammini che sono stati percorsi dai nostri Soci negli ultimi anni. Il reportage del Cammino “Primitivo” e del “Norte” sarà proposto da Massimo Gregorat, che ha documentato le sue tappe e i suoi percorsi con 2 interessanti filmati, mentre Luigi Stumpo ci racconterà alcuni aneddoti del suo cammino “Francese” accompagnandoli con alcune fotografie.
Evento organizzato dal Gruppo Culturale del CAI di Cervignano del Friuli.
Vi aspettiamo numerosi.


CAI SERATEDIMONTAGNA – MONGOLIA – Lunedì 20 febbraio 2023, ore 20:45

SERATEDIMONTAGNA

MONGOLIA

SCIAMANI, MONACI E GHIACCIO

di ANDREA CAMEROTTO

Lunedì 20 febbraio 2023 il regista Andrea Camerotto presenterà il suo reportage di viaggio nella steppa mongola, intitolato “MONGOLIA – Sciamani, Monaci e Ghiaccio”. Il viaggio, organizzato dall’esploratore di mondi lontani Roberto Ive nel febbraio 2017, era finalizzato alla visita della caverna sacra “DAYAN DEERKHIIN AGUI” posta fra i monti a nord della Mongolia nei pressi del lago HOSVGOL, a pochi chilometri dal confine con la Russia. Questa grotta era considerata dalle popolazioni locali un luogo sacro dove ogni anno i locali giungevano per portare le offerte ed ascoltare i responsi degli sciamani. Essendo la zona molto ricca d’acqua, con fiumi impetuosi, laghi ed acquitrini, l’unico periodo possibile per la visita è nei mesi invernali quando tutto è ghiacciato con temperature che raggiungono anche i -50 gradi.
Introduzione alla serata, riprese, montaggio e regia di Andrea Camerotto.

Evento organizzato dal Gruppo Culturale del CAI di Cervignano del Friuli.

Vi aspettiamo numerosi.
Lunedì 20 febbraio 2023, ore 20:45, sede del CAI di Cervignano del Friuli, via Garibaldi 18.


Calendario articoli pubblicati

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Calendario eventi

Maggio 2023
LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31     
« Apr   Giu »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)