Archivio Categoria

Anello di Micottis da Vedronza – Val Torre – sabato 03 maggio 2025

Tags :

Category : Nordic Walking


Stemma CAI nazionale


CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”


Logo Alpinismo Giovanile




 

Gruppo:  – Nordic Walking
Capo escursione: Pigo Iolanda Salvemini Nicole
Contatti: 333.6496010 349.5012646
Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: 3 ore e 15 circa senza soste
Dislivello: Dislivello totale 350 m Sviluppo 11 km
Itinerario: Escursione ad anello nella Val Torre con partenza e arrivo dal paese di Vedronza passando per Micottis.
Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 026
Sentieri CAI: A – B – sentieri locali
Interesse: Paesaggistico e naturalistico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.
Normale attrezzatura da nordic walking (bastoncini), spray anti zecche
Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo:Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 8:00. Partenza ore 8:15.
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 15:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Da Tarcento si risale la Val Torre fino a Vedronza dove lasceremo l’auto davanti al Municipio (328 m).
Dal parcheggio costeggeremo il Rio Malischiac lungo un rettilinio asfaltato fino ad arrivare ad una rotonda.


Da lì proseguiremo su strada bianca in leggera salita costeggiando sempre il torrente.
In breve incroceremo un rudere e proseguiremo seguendo il segnavia bianco rosso coccolati dal suono delle rigogliose cascate. Percorrendo la mulattiera ci inoltreremo in un boschetto di castagno e roverella. Con pendenza poco più marcata ed un paio di piccole svolte ci troveremo al borgo Micottis dove attraverseremo la strada asfaltata che sale a Lusevera per poi salire una scalinata che ci porterà davanti ad una ancona con campana. Successivamente il tratto si farà più ripido ma poco dopo appianerà. Percorreremo quindi una mulattiera orlata da muretti a secco, attraverseremo un pendio boscato fino a toccare la strada asfaltata che unisce Micottis a Villanova. Ora piegheremo a destra su strada asfaltata ritornando verso Micottis per poco più di un chilometro per poi girare a sinistra prendendo la carrareccia. Il primo tratto scenderà moderatamente per poi effettuare un lungo traverso necessario ad assecondare la valletta del rio Lastra ed altri piccoli impluvi.
Poi proseguiremo in falsopiano fino ad imboccare la strada quasi tutta in mezzo al bosco che ci porterà al punto di partenza.

E’ CONSIGLIATO CONOSCERE LA TECNICA IN OGGETTO, AVERE DIMESTICHEZZA CON L’UTILIZZO DEI BASTONCINI SPECIFICI E/O AVER GIA’ FREQUENTATO UN CORSO.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Passeggiata delle malghe del Collalto a Piancavallo – 5 ottobre 2024

Category : Nordic Walking

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Nordic Walking
Capo escursione:

Ciro Cargnelli

Contatti:

338 3821476

Grado di difficoltà: T Turistico
Tempi:

3:30 – 4:30 ore circa

Dislivello:

Saliscendi per circa 200 m totali

Quota max 1.363 m; quota min 1.153 m

Itinerario:

Percorso ad anello vario ed interessante con partenza ed arrivo in località Piancavallo, in gran parte adatto alla tecnica Nordic walking

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 012
Sentieri CAI:

Passeggiata delle malghe e un tratto del sentiero 985

Interesse:

Paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Normale da Nordic walking. Considerata la quota e la stagione necessari berretto o fascia, felpa, guanti e giacca a vento leggeri.

Pranzo: Al sacco, non ci sono punti di ristoro sul percorso.
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 8:00. Partenza ore 8:15
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 16:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Salendo da Aviano, raggiunta la rotonda principale di Piancavallo, prendiamo la prima uscita: Via Collalto. Proseguiamo per circa 600m fino a trovare a sinistra l’ampio parcheggio in prossimità di Nevelandia (1.306 m). Lasciata l’auto iniziamo l’escursione a piedi salendo la via Collalto per circa 600 metri  fino a trovare, sulla sinistra, la torre di una cabina elettrica alle spalle della quale inizia la Passeggiata delle malghe.

Inizialmente il sentiero si sviluppa all’interno di un suggestivo ma rado bosco di faggi e roccette al termine del quale ci troveremo a camminare in spazi aperti e molto ampi visivamente.

Quando il paesaggio si aprirà, incroceremo una carrareccia: la attraverseremo proseguendo dritti sul sentiero che salirà ancora un poco per poi scendere ed arrivare alla “Casera Caseratte” (1.363 m) dopo solo 1,8 km dalla partenza. Alla casera sceglieremo se prendere la carrareccia che scende a tornanti davanti ad essa o seguire le indicazioni CAI (985) che proseguono alle spalle della casera, allungando di un paio di chilometri, per ricongiungerci più a valle al percorso originale e proseguire quindi in piacevole discesa, quasi rettilinea, lungo l’ampia forestale.

In breve raggiungeremo Casera Del Medico (1220m) e poco dopo Casera Barzan (1.153 m) al chilometro 4,5 (6,5) dalla partenza. Più avanti sulla sinistra e leggermente in basso, vedremo una coltivazione di fiori d’arnica: da qui in poi la stradina e poi il sentiero riprenderanno a salire dolcemente.

Quando arriveremo al chilometro 6 (8) attraverseremo la via Collalto e, dopo esserci fermati al punto panoramico dal quale si gode una splendida vista sulla vallata sottostante, proseguiremo dritti verso la vicina Casera Collalt (1.238 m), che é l’ultima casera di questo itinerario.

Dopo la casera, una decisa ansa ci orienta verso l’abitato di Piancavallo che si raggiunge con una comoda pista forestale che sbocca nei pressi della rotonda principale. Qualche centinaio di metri di strada asfaltata ci riporterà in pochi minuti al parcheggio dove abbiamo lasciato l’auto.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Altopiano di Loqua – Selva di Tarnova (SLO) – Sabato 07 settembre 2024

Category : Nordic Walking

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Nordic Walking
Capo escursione:

Salvemini Nicole

Contatti:

349 5012646

Grado di difficoltà: T Turistico
Tempi:

3:00 ore e mezza circa senza soste

Dislivello:

Dislivello totale 380 m

Sviluppo 10 km

Itinerario:

Escursione ad anello nei sentieri dell’altopiano di Loqua con partenza dalla radura di Mala Lasna fino alla Grande Paradana per poi ritornare al punto di partenza.

Cartografia:

Cartine locali

Sentieri CAI:

Sentieri locali

Interesse:

Geologico, storico e paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Normale attrezzatura da nordic walking (bastoncini), spray anti zecche, pila frontale/torcia, documento personale in corso di validatà.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 8:00. Partenza ore 8:15.

II ritrovo presso Bar Al Cjavedal – Via Aquileia 73 Villesse ore 8:30.

Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 16:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

A pochi chilometri da Gorizia, in territorio sloveno, si trova l’interessante area naturalistica della Selva di Tarnova, con il paesino di Lokve (Loqua) a indicarne il punto più settentrionale. Questo altopiano posto a circa 1.000 m di altitudine gode di una zona climatica particolare, favorita dall’ubicazione, che rende possibile la presenza di specie vegetali ed animali altrimenti tipiche di ambienti diversi. Qui sarà possibile trovare refrigerio nelle più assolate giornate di calura estiva, godendo di un clima ideale e favorevole per tranquille passeggiate.

Un tempo la località di Loqua era anche un centro sciistico, ma questo tipo di offerta è venuta meno; si è però mantenuta la possibilità di praticare lo sci di fondo lungo i sentieri che dal paese si inoltrano nel silenzio dei boschi.

La fitta foresta di faggio ed abete bianco e rosso è percorsa da un reticolo di stradine e sentieri che fornisce molteplici itinerari per chi come noi pratica il nordic walking o anche per gli appassionati di mountain-bike.

La nostra escursione parte dalla bella radura di Mala Lasna che si raggiunge in pochi minuti d’auto da Loqua.

Da qui saliremo alla Iztokova koča pod Golaki (rifugio) per poi continuare attraversando il fitto bosco fino alla Grande Paradana (profonda dolina dalla quale ricavavano il ghiaccio; tutta la zona è ricca di strade utilizzate una volta per il trasporto del ghiaccio fino a Trieste, da dove veniva poi anche imbarcato verso l’Egitto).

Scesi nella profonda dolina che presenta l’interessante fenomeno dell’inversione ambientale (più si scende più l’ambiente si fa simile a quello di alta quota), potremmo ammirare l’imponente portale d’accesso alla grotta, recentemente oggetto di approfonditi studi scientifici.

Risaliti alla strada principale, sempre su sterrato, con una lunga discesa si ritornerà a Mala Lasna per chiudere il nostro anello lungo circa 10 km.

L’Istruttore Mario Lucio Fabretto, Master Trainer Federale della Scuola Italiana Nordic Walking, ci accompagnerà in questo percorso.

E’ CONSIGLIATO CONOSCERE LA TECNICA IN OGGETTO, AVERE DIMESTICHEZZA CON L’UTILIZZO DEI BASTONCINI SPECIFICI E/O AVER GIA’ FREQUENTATO UN CORSO.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Calendario articoli pubblicati

Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  

Calendario eventi

Aprile 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30     
« Mar   Mag »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.