Archivio Categoria

CAI – Anello di Guspergo – Cividale del Friuli frazione Sanguarzo – Sabato 03 giugno 2023

Category : Nordic Walking

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Nordic Walking
Capo escursione:

Del Bianco Sabrina

Salvemini Nicole

Contatti:

327 1443591

349 5012646

Grado di difficoltà: T Turistico
Tempi:

3:00 ore circa senza soste

Dislivello:

Dislivello totale 300 m

Sviluppo 9 km e mezzo

Itinerario:

Escursione ad anello nella cornice boscosa del Monte dei Bovi

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 041
Sentieri CAI:

Non presente

Interesse:

Naturalistico e paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Normale attrezzatura da nordic walking (bastoncini), spray anti zecche e abbondante acqua da bere.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:45. Partenza ore 8:00
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 14:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

E’ CONSIGLIATO CONOSCERE LA TECNICA IN OGGETTO, AVERE DIMESTICHEZZA CON L’UTILIZZO DEI BASTONCINI SPECIFICI E/O AVER GIA’ FREQUENTATO UN CORSO.

Il percorso si svolge inizialmente su strada forestale per circa un chilometro per poi proseguire su ampi sentieri boschivi e terminare nuovamente nella parte finale dell’anello su asfalto per circa due chilometri scarsi. Si cammina prevalentemente all’ombra.

Si parte dal parcheggio dell’antica chiesetta di S.Floreano, antecedente al XIII secolo, su strada forestale che inizia subito a salire marcatamente fino ad arrivare al sentiero che ci porterà lungo il nostro percorso sotto l’ombra delle fronde di una ricca vegetazione prevalentemente di castagni.

La camminata è piacevole, circondati dal verde e dai colori delle fioriture primaverili.

Durante il percorso faremo un tratto del Sentiero della Pace (Walk of Peace n. 776) per poi congiungerci anche con il Cammino Celeste indicato dalle targhette che troveremo su alberi e cartelli.

Usciti dal sentiero ci troveremo di fronte ad un bellissimo pendio dove possiamo ammirare un meraviglioso oliveto ed il panorama circostante, come la piana di Sanguarzo e la vista su Castelmonte.

Adesso iniziamo dolcemente a scendere su strada forestale, il panorama si apre e possiamo godere del paesaggio collinare che ci circonda per circa due chilometri fino a ritornare alla chiesetta di S. Floreano dove abbiamo lasciato le auto.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Percorso ad anello nel Carso Percorso ad anello nel Carso – Sabato 06 maggio 2023

Category : Nordic Walking

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Nordic Walking
Capo escursione:

Salvemini Nicole

Del Bianco Sabrina

Contatti:

349 5012646

327 1443591

Grado di difficoltà: T Turistico
Tempi:

3:00 ore circa senza soste

Dislivello:

Dislivello totale 200 m

Sviluppo 10 km

Itinerario:

Escursione ad anello nei sentieri carsici sopra il lago di Doberdò.

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio n° 47
Sentieri CAI:

77, 78, 72 e SI

Interesse:

Geologico, storico e paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Normale attrezzatura da nordic walking (bastoncini), spray anti zecche e abbondante acqua da bere.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:30. Partenza ore 7:45
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 14:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

E’ CONSIGLIATO CONOSCERE LA TECNICA IN OGGETTO, AVERE DIMESTICHEZZA CON L’UTILIZZO DEI BASTONCINI SPECIFICI E/O AVER GIA’ FREQUENTATO UN CORSO.

Il percorso si svolge lungo i sentieri del Carso, sopra il lago di Doberdò.

Si parte dal parcheggio del Centro visite Gradina e si percorre inizialmente il sentiero 77; dopo un km e mezzo circa si esce dal percorso ad anello per una deviazione verso il Castellazzo, uno dei principali punti di osservazione dal quale si gode un panorama completo sul lago.

Ritornati quindi sul tragitto principale, si imbocca il sentiero 72 in direzione nord e lo si percorre fino allo sbocco sulla strada provinciale SP15 poco prima dell’abitato di Marcottini.

Si percorre dunque la strada asfaltata in direzione Doberdò del Lago per una decina di minuti per poi riprendere tracce di sentiero che si congiungono al tracciato 77.

Il percorso si sviluppa principalmente all’interno di vegetazione medio alta ma sempre con un passaggio agevole e adeguato all’attività proposta.

Continuando si arriva in prossimità del punto di partenza e con una deviazione si passa davanti al Centro visite Gradina, godendo nuovamente del panorama sul Lago di Doberdò.

Prima di risalire in auto e fare ritorno a casa, è possibile visitare velocemente il museo storico-naturalistico del Carso, aperto e con ingresso gratuito.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


CAI – 3° Corso di NORDIC WALKING – 2023

Dopo i successi riscontrati gli scorsi anni, la Sezione CAI di Cervignano del Friuli organizza il 3° corso di Nordic Walking (NW)!

  • Cos’è il Nordic Walking?
  • Quali sono i BENEFICI?
  • Programma del corso
  • Iscrizioni e contatti

 

Cos’è il NORDIC WALKING?

Il nordic walking, o camminata nordica, è una camminata naturale alla quale viene aggiunto l’utilizzo funzionale all’avanzamento di due bastoncini, che hanno la funzione di creare un vincolo sul terreno, permettendo alle braccia di realizzare una spinta, coinvolgendo i muscoli di tutto il corpo. Il nordic walking può essere a ragione considerato una delle attività sportive più complete in assoluto, alla portata di tutti e per tutte le età.

Quali sono i BENEFICI?

Adottando una tecnica corretta e praticandolo con costanza, si riesce ad avere un efficace lavoro cardiocircolatorio ottenendo enormi benefici per la propria salute, di cui i prevalenti sono:

  • aumenta l’ossigenazione dell’intero organismo;
  • allena la resistenza, la forza, la mobilità e la coordinazione;
  • migliora la postura e favorisce la mobilizzazione della colonna vertebrale;
  • diminuisce i valori glicemici nelle patologie diabetiche e protegge l’organismo da osteoporosi e artrosi.

La Scuola Italiana Nordic Walking per l’acquisizione della tecnica corretta ha sviluppato una razionale ed efficace progressione tecnico-didattica che prevede le seguenti 5 fasi di apprendimento:

  1. rilassamento e recupero della camminata naturale;
  2. sviluppo coordinativo tecnica alternata;
  3. elementi posturali;
  4. respirazione;
  5. tecniche avanzate.
    Tutti temi che verranno affrontati durante il corso.

Programma del corso:

Sabato 01 aprile 9:00-11:00

  • presa di consapevolezza del camminare;
  • il piede come “motore” del cammino;
  • come si muove il piede in piano, in salita, in discesa;
  • i piedi e il resto del corpo: locomotore e passeggero;
  • introduzione ai bastoncini.

Sabato 08 aprile 9:00-11:00

  • presa di confidenza con i bastoncini;
  • coordinazione movimento arti inferiori e superiori;
  • come la mano gestisce il bastoncino;
  • percezione dei ritmi nella camminata con i bastoncini.

Sabato 15 aprile 9:00-11:00

  • applicazione della forza al bastoncino e conseguenze nel cammino;
  • le tecniche del nordic walking: passo alternato, andature parallele;
  • le tecniche aggiuntive: passo in salita, uso in discesa, tecniche sportive.

Istruttore: Mario Lucio Fabretto – Master Trainer Federale, Scuola Italiana Nordic Walking

Luogo di pratica: terreni facili in piano o leggera salita.
Prezzo riservato ai soci CAI: 70 euro.
Attrezzatura (bastoncini specifici) verrà messa a disposizione dalla Sezione.

Iscrizioni e contatti:

Iscrizioni e informazioni presso la sede sociale, con il seguente orario:
GIOVEDÌ dalle 21:00 alle 22:30 e SABATO dalle 17:00 alle 18:00
ENTRO GIOVEDI’ 30.03.2023 – NUMERO LIMITATO
Contatti: Sabrina 327 1443591 o Nicole 349 5012646


Calendario articoli pubblicati

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Calendario eventi

Giugno 2023
LMMGVSD
    1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30   
« Mag   Lug »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)