Archivio Categoria

Monte Zermula (2143 m) da Passo di Cason di Lanza – mercoledì 23 luglio 2025


Stemma CAI nazionale


CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”


Logo Alpinismo Giovanile




Gruppo: – Escursionismo Seniores
Capo escursione: Marino Zorat Lucio Tolloi
Contatti: 380 2315521 335 1341217
Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: Salita ore 2:30 – Discesa ore 1.30
Dislivello: Salita 620 m Discesa 620 m
Itinerario: Passo di Cason di Lanza park 1552 m – Forca di Lanza 1831 m – Monte Zermula cima Est 2129 m – Monte Zermula 2143 m
Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 09
Sentieri CAI: 442a – 442
Interesse: storico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.
Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo:Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 6.45 – Partenza ore 7.00 Palmanova Briko park ore 7.15
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 17.45 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Raggiunto il Passo di Cason di Lanza (1552 m) e parcheggiato i nostri mezzi, ci s’incammina per la stradicciola asfaltata verso la vicina ex casermetta della Guardia di Finanza dove incontriamo il segnavia CAI n. 442a che seguiremo salendo, comodamente, nel bosco di conifere.

Raggiunta l’ampia insellatura di Forca di Lanza (1831 m) ed ammirato il magnifico panorama sottostante, ci s’immette sul sentiero CAI n. 442 tenendoci, al bivio, sulla sinistra. Dopo aver incontato lungo il sentiero diverse fortificazioni e camminamenti della grande guerra, si raggiunge la cima Est del Monte Zermula (2129 m) . Da questa antecima i segni proseguono per un erboso pendio fino a guadagnare la croce di vetta Monte Zermula (2143 m) con il suo vastissimo panorama.

Dopo meritata sosta ristoro e foto di rito, si rientrerà al Passo di Cason di Lanza park seguendo il medesimo tracciato percorso all’ andata.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


13 Luglio 2025 – Cambio meta – Ferrata Hanzova Pot – Mala Mojstrovka (2332 m)

Tags :


Stemma CAI nazionale


CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”


Logo Alpinismo Giovanile




Gruppo:  – Escursionismo
Capo escursione: Paola Facchinetti Luca Bulli
Contatti: 333 3664022 320 4772318
Grado di difficoltà: EEA-PD Ferrata poco difficile
Tempi: salita 3:00 discesa 2.00
Dislivello: Salita 800 m Discesa 800 m
Itinerario: P.so Vrsic 1611, p.so Vratica 1799 (0:20 min) attacco ferrata Hanzova Pot 1800 m (0:40) preparazione. Salita alla cima Mala Mojstrovka 1:30-1:45. Discesa. forc. Vratca 1983 m (0:30) passo Vrsic 1611 m (0:30)
Cartografia: 1:25000 foglio 065
Sentieri CAI:
Interesse: Geologico, paesaggistico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.
imbragatura, casco, set ferrata (attrezzature omologate) calzature adeguate.
Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo:Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 5.45, Partenza ore 6.00
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 16.30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

A causa di alcuni recenti imprevisti, ci vediamo costretti a cambiare la meta di domenica 13 luglio 2025. Una ferrata Meno impegnativa, ma altrettanto soddisfacente. Una ferrata, una cima panoramicissima. La Mala Mojstrovka è la più orientale delle tre M. la più vicina al passo Vrsic, la più bassa delle tre, alta 2332 metri. Le altre due sono la Zadnja M. di 2369 m e la Velika M. di 2366 m.

Mentre il versante S degrada con tipici lastroni inclinati sporchi di detrito di roccia sfaldata, il versante N, degrada con una parete di ca. 300 m sovrastata da una grande cengia/terrazza detritica ed un ultimo salto di roccette articolate di ca. 100 m. Visto che tra le due guerre qui passava il confine italo-Yugoslavo, per raggiungere agevolmente la cima gli alpinisti slavi realizzarono un via artificiale, con cavo, pioli e staffe dal nome Hanzova pot. Salita: Lasciato il parcheggio di P.so Vrsic in direzione N si sale agevolmente per sentiero ben segnato e battuto fino a Forc. Vratica a 1799 m in 20 min. Da qui per sentiero in mezza costa si percorre il ghiaione della parete N fino ad arrivare sotto dei grossi massi e all’evidente rampa. Il percorso attrezzato sfrutta la grande rampa obliqua che parte dai ghiaioni basali ed arriva quasi a metà parete. Di seguito, sfruttando una serie di paretine verticali, qualche camino e percorrendo tipiche cenge un po esposte, esso sale spostandosi a dx e sinistra sulla grande parete all’ombra.
La difficoltà non è mai superiore al I° grado. Qualche passaggio non è protetto da cavo, caratteristica delle ferrate storiche d’oltre confine. a quasi 2100 m hanno termine le attrezzature. Il sentiero attraversa la grande terrazza detritica sui 2200 m. Da qui prende in direzione dello spigolo W del cupolone finale e si snoda tra salti di roccia consentendo una divertente arrampicata per giungere alla cima Mala Mojstrovka. Se la giornata lo consentirà, da qui la vista si poserà sulle cime più importanti delle Giulie. Ma non solamente. La discesa, come anticipato, percorre il versante S tra i lastroni e detriti rocciosi fino, a raggiungere la forc. Vratca a 1983 m e di qui sempre per sentiero evidente ma disagevole per la franosità del sedime si raggiunge il comodo sentiero fino al parcheggio del passo Vrsic . (facoltativo,da valutare al momento: Possibilità di salire alle altre due cime) disl. salita + 200 m tempo A/R 1:30 EE Percorso stradale: partenza da sede CAI Cervignano 6:30, Palmanova, Osoppo, Chiusaforte, Pontebba, Tarvisio Kranska Gora (circa 150-160km)

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Monte Nevoso (3.358 m) – 23 e 24 agosto 2025 – Presentazione escursione 26/06

Tags :


Stemma CAI nazionale


CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”


Logo Alpinismo Giovanile




Gruppo:  – Escursionismo
Capo escursione: Alessandro Filippo Paola Facchinetti
Contatti: 339 3266319 333 3664022
Grado di difficoltà: EEA Per escursionisti esperti, con attrezzatura
Tempi: 1 giorno: 3h circa, 2 giorno: 9h circa
Dislivello: 1 g: Salita 950 m
2 g: salita 1100 m
Discesa 1800 m
Itinerario: Parcheggio via Unterstatt Riva di Tures – Sentiero 1 fino a Rif. Roma 2276 m – Facoltativo:Salita al Tristennockl 2465 m
Rifugio – Monte Nevoso – rifugio – parcheggio
Cartografia: Mappa Tabacco n. 035 – Valle Aurina / Vedrette di Ries
Sentieri CAI: Sentiero 1
Interesse: Alpinistico, paesaggistico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.
scarponi; imbrago; caschetto; ramponi; piccozza; sacco lenzuolo
Pranzo: pranzo al sacco; scorta d’acqua
Luogo e ora di partenza: Ritrovo:Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 23/08/2025 ore 6.30. Partenza ore 6.45.
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 24/08/2025 ore 21
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

PRESENTAZIONE DELL’ESCURSIONE GIOVEDI’ 26/06/2025 IN SEDE E RACCOLTA ISCRIZIONI PREVIO DEPOSITO DELLA CAPARRA di 40€

Salita al rifugio – sabato 23

Dal parcheggio si percorre lungamente il sentiero 1 (A. HartdegenWeg) attraverso il bosco passando per la Malga Terna di Sotto (Untere Terner Alm) fino ad una piccola ed incantevole cascata del torrente Terner. Più avanti il sentiero è più pianeggiante, fino ad incontrare il bivio con il sentiero 8 che sale dal punto di ristoro Säge. Ora, dopo il ponte del torrente Tristen, su terreno più aperto, il sentiero sale con alcuni tornanti fino al Rif. Roma, dove pernotteremo.
Dal rif. Roma si può salire il Monte Covoni/Tristennöckl 2465 m, ottimo belvedere su tutto il gruppo delle Vedrette di Ries. Dal rifugio si sale al piccolo Lago Covoni, qui, ad un bivio si prosegue diritto sino a incontrare, circa 50 m più avanti, l’incerta deviazione per la cima. Una traccia di sentiero sale con alcune larghe svolte, in seguito si percorre una scalinata rocciosa (corrimano di ferro) e si supera un ripido canalino attrezzato con fune. Facili roccette portano in breve sulla cima. Discesa per lo stesso sentiero (ore 0.30). EE

Salita alla cima – domenica 24

Dal rifugio Roma si prosegue verso Sud, si supera l’impetuoso Rio Covoni, si traversa in salita a destra, rimontando il grande anfiteatro morenico. Il sentiero oltrepassa la deviazione per il Lago Màler, prosegue sul dorso di una cordonatura detritica e continua verso l’alto tra sfasciumi e macereti.
Aggirato lo sperone di q. 2884 ci si tiene a ridosso del crinale roccioso posto alla propria destra, sfruttando fino all’ultimo il terreno libero dalla neve, per poi innalzarsi lungo i facili gradoni friabili (bolli rossi) che conducono direttamente sulla cresta Nord del monte. Una traccia ben evidente risale tutto il crinale (breve tratto attrezzato con una fune metallica) e giunge alla base di una larga ma ripida spalla nevosa, a q. 3054. La si supera con molta attenzione seguendo una pista in genere ben battuta (scivolo di ghiaccio vivo a tarda estate), si scavalca un’anticima rocciosa e si prosegue sul filo della sottile cresta sommitale. Con un percorso misto su roccia e su neve, prestando cautela sia al terreno (possibile vetrato) sia all’esposizione, si traversa con modesti saliscendi lungo la linea di cresta sino ad arrivare in cima (4 h).
Discesa per lo stesso itinerario.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Calendario articoli pubblicati

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Calendario eventi

Luglio 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31    
« Giu   Ago »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.