Archivio Categoria

Cicloescursione ad anello lungo il fiume Vipava (SLO) da Miren – Domenica 1 ottobre 2023

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo
Capo escursione:

Andrea GOAT

Contatti:

348 9017424

Grado di difficoltà: T (MC) Turistico (Media Capacità)
Tempi: 5:00 ore
Dislivello:

420 m in salita e 420 in discesa

Lunghezza 46 km

Itinerario:

Cicloescursione ad anello lungo il fiume Vipava: Miren, Rence, Dornberk, Selo, Batuje e Miren. Strade asfaltate, carrarecce tra vigneti, boschi, fiumi e un lago.

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 054
Sentieri CAI:
Interesse:

Paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Bici MTB, kit riparazioni, casco.

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Merna (SLO) parcheggio scuole, ore 8:00
Luogo e ora di arrivo:

Merna (SLO) parcheggio scuole, ore 15:00

Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Cicloescursione lungo il fiume Vipava.

Luogo di ritrovo presso il parcheggio delle scuole a Miren (SLO) fronte ponte di ferro, dallo svincolo autostradale di Sant’Andrea prendere la statale con direzione Trieste fino a Merna.

Orario di partenza ore 8:00 dal parcheggio.

Il percorso percorre strade asfaltate aperte al traffico (quindi massima attenzione e rispetto delle regole di circolazione), carrarecce, brevi tratti di carrareccia sconnessa, incontreremo qualche salita impegnativa e attraverseremo qualche piccolo torrente. Percorreremo tratti del fiume Vipava, attraverso vigneti, boschi e scorci sui monti sloveni tra i quali il Kucelj e la bellissima valle del Vipava.

Classificazione difficoltà MC (per cicloescursionisti di Media Capacità tecnica).

Sarà obbligatorio indossare il casco, avere il mezzo in ordine con kit di riparazione forature. Consigliati i guanti e occhiali.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


ANELLO DELLO JOF DI SOMPDOGNA E BIVACCO STUPARICH 1889 m – da Sella Sompdogna – Mercoledì 27 settembre 2023

Tags :

Category : Gruppo Seniores

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

Bertoldi Gianni

De Lazzari Tiziano

Contatti:

349 4574958

338 2891176

Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi:

Anello complessivo: ore 5:00

Dislivello: 700 m
Itinerario:

Sella Sompdogna (1.397 m) – Laghetto di Sompdogna (1.442 m) – Forcelletta (1.762 m ) – Jof di Sompdogna (1.889 m) – Bivacco Stuparich (1.578 m) – Rifugio Grego (1.389 m) – Sella Sompdogna (1.397 m)

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 019
Sentieri CAI:

n. 610 – 611 – 651 – 652

Interesse:

storico – paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Normale da montagna – torcia o lampada frontale

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:45.  Palmanova park Briko (lato opposto Caramel) – ore 7:00 Gemona d.F. park bar “Fungo” – ore 7:30
Luogo e ora di arrivo:

Palmanova park Briko ore 18:15 / Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 18:30 circa

Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Nota:

L’ escursione sarà guidata, a pagamento, da Marco Pascoli (ricercatore storico e guida ambientalista – escursionistica A.I.G.A.E.)

Relazione:

Raggiunto il comodo parcheggio di Sella Sompdogna (1.397 m) dopo aver attraversato, per tortuosa rotabile, l’intera Val Dogna, si lascia la pista per il Rifugio Grego per innalzarsi a destra per sentiero fino a raggiungere il piccolo laghetto di Sompdogna (1.442 m). Da qui ci s’ innesta a destra sul sentiero n. 651 che, in breve, ci porta a visitare alcuni resti di trincee ed alloggiamenti militari fino a raggiungere la forcelletta di quota 1.762 m.

Si prosegue per cresta a sinistra in corrispondenza di una linea trincerata con bella visuale sulla possente Nord dello Jof di Montasio. Dopo aver visitato un ricovero con galleria, si raggiunge la panoramica cima dello Jof di Sompdogna (1.889 m) con la sua croce e libro di vetta. Da qui si prosegue in discesa per versante opposto visitando resti di trinceramenti e gallerie e, per sentiero n. 652 prima e 611 poi, si arriva al panoramico ripiano che ospita il bivacco Stuparich (1.578 m). Ritornati al bivio con i sentieri 652-611, si prosegue per quest’ ultimo che, dopo aver attraversato l’ostico sentiero della Fossa di Carnizza e con ultimo traverso in faggeta, ci porta al rifugio Grego (1.389 m). Dopo ultima sosta si prende la pista forestale che ci riporterà in breve al parcheggio di Sella Sompdogna (1.397 m).

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Anello di Forcella Cuel Tarond – Sentiero Battaglione Alpini Gemona – Domenica 24 settembre 2023

Tags :

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo
Capo escursione:

Alessandro FILIPPO

Renato TAVERNA

Contatti:

339 3266319

331 2095993

Grado di difficoltà: EEA Per escursionisti esperti, con attrezzatura
Tempi:

anello ore 5:30

Dislivello: 900 m
Itinerario:

Val Dogna (Mincigos) parcheggio 998 m, attacco 909 m, C.ra Bieliga –  Forcella Cuel Tarond – Val Dogna 998 m

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 018
Sentieri CAI:

CAI 601 – 649 – 647

Interesse:

Storico, naturalistico, paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Scarpe trekking; set ferrata, caschetto, imbrago

Pranzo: Al sacco; buona scorta d’acqua
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:00. Partenza ore 6:15
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Il sentiero “Battaglione Alpini Gemona”, ricco di storia per il ruolo che rivestì durante la prima guerra mondiale, traversa i contrafforti del M. Sechieiz; al tempo tre arditi ponti di pietra facilitavano l’attraversamento delle pareti strapiombanti del monte.

Ora i ponti sono crollati e l’attuale percorso attrezzato ne facilita il transito anche con alcune scalette metalliche.

Nei pressi della forcella Cuel Tarond venne costruito un grande villaggio militare, importante base per il rifornimento delle truppe italiane che combattevano sulle creste circostanti.

AVVICINAMENTO

Dal paese di Dogna seguire la val Dogna oltrepassando le frazioni di Chiout e il ponte sul Rio Bieliga.

Superato anche Mincigos, si parcheggia presso la quota 998 m (quotata 1001 m sulle mappe più vecchie) in corrispondenza di un ampio parcheggio ombreggiato.

PERCORSO

Ripercorsa a ritroso per circa 2 km la strada asfaltata, si attacca il sentiero 601 (tracciato in nero sulle mappe) a quota 909 m (916 m sulle vecchie mappe).

Il sentiero sale ripidamente un costone a pino nero; la sua pendenza man mano si addolcisce e, dopo aver superato un rio secondario, ci si raccorda con la pista forestale che sale da Chiout. Si imbocca ora a destra la stradina militare che più avanti, svoltando a destra, diventa mulattiera. Si iniziano ora a notare i resti di costruzioni militari e presso il primo ponte (costituito da travi in legno) le attrezzature. A sinistra del ponte possiamo notare il grande fregio del battaglione Bersaglieri. Il successivo ponte è crollato e due scale metalliche consentono di superare agevolmente l’impluvio.

Dopo un tratto ben conservato si raggiunge un altro impluvio dove originariamente era presente il famoso ponte ad arco raffigurato in numerose guide. Ora il ponte non esiste più ed il terreno estremamente friabile richiede la dovuta attenzione. Si scende la scaletta calandosi con l’aiuto di un cavo ed alcune staffe. Il fondo del canale è instabile e la natura del terreno non permette il posizionamento di attrezzature, pertanto sarà necessario porre un minimo di attenzione nel suo attraversamento.

Dal lato opposto il cavo facilita la risalita sulla cengia, che da qui in poi è ampia e continuamente agevolata dalle attrezzature. Un’ultima interruzione della cengia è stata attrezzata con una scaletta metallica. Esaurite qui le difficoltà, la mulattiera ridiventa erbosa e con un lungo traverso raggiunge la forcella Cuel Tarond. Presso la forcella è possibile visitare alcune costruzioni militari e la quota 1825 m sulla cresta del Monte Sechieiz.

La chiusura dell’anello avviene tranquillamente lungo il sentiero 647, raggiungendo il cosiddetto Belvedere sul Rio Budic e altre costruzioni militari.

Si cala quindi ad ampie svolte nella faggeta fino a raggiungere la strada della Val Dogna nei pressi del parcheggio.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Calendario articoli pubblicati

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  

Calendario eventi

Settembre 2023
LMMGVSD
     1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
« Ago   Ott »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)