Author Archives: Andrea Gaspardis

ANELLO DELLE MALGHE DEL MONTASIO (1558 m) da Sella Nevea – Mercoledì 8 gennaio 2025

Category : Gruppo Seniores

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione: Cretì Francesco Gonella Giuseppe
Contatti: 347 3444473 340 5566052
Grado di difficoltà: F-EAI Facile Escursione Ambiente Innevato
Tempi: Anello complessivo: ore 4:00
Dislivello: 400 m
Itinerario: Sella Nevea park Guardia di Finanza (1.170 m) – Casera Cregnedul di Sopra (1.515 m) – Casera Larice (1.479 m) – Casera Parte di Pecol (1.517 m) – Bivio ultimo tornante (1.206 m) – Sella Nevea park Guardia di Finanza (1.170 m)
Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 027
Sentieri CAI: 622 – 624 – 625
Interesse: paesaggistico – storico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE. Bastoncini – ghette – ciaspole – ramponcini – Kit Artva-Pala-Sonda
Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18. Partenza ore 7:15
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:15 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Kit Artva a disposizione dalla sezione n. 16

Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Raggiunta Sella Nevea e, dopo aver parcheggiato i nostri mezzi nei pressi della caserma della Guardia di Finanza si risale, per sentiero CAI n. 625, la pista da sci, fino ad immettersi nella pista forestale, in prossimità del terzo pilone dello skilift.

Proseguendo per la comoda pista e dopo varie svolte si raggiunge l’ampia radura di malga Cregnedul di Sopra (1.515 m). Esaurita la salita s’inizia la bella e panoramica attraversata che ci condurrà fino ai Piani del Montasio, dopo aver visitato, in ordine, casera Larice (1.479 m), le casere Parte di Mezzo (1.552 m) e la casera Pecol (1.517 m), ultima di questa lunga passeggiata. Dopo aver raggiunto il parcheggio estivo dei Piani del Montasio, iniziamo la discesa lungo la rotabile fino all’ ultimo tornante (1.206 m) dove, devieremo a sinistra e, per comoda mulattiera, raggiungeremo il punto di partenza.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


ANELLO DEL COLLE DI MEDEA (131 m) da MEDEA (29 m) Mercoledì 11 dicembre 2024

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

Gaspardis Andrea

Tolloi Lucio

Contatti:

335 8387161

335 1341217

Grado di difficoltà: T/E Turistico/Escursionistico
Tempi:

Anello complessivo: ore 3,00

Dislivello: 150 m
Itinerario:

Medea park cimitero comunale (29 m) – bivio “Sentiero Panoramico” (50 m) – bivio Chiesa Sant Antonio (82 m) – Ara Pacis (131 m) – Chiesa Santa Fosca (55 m) – Borgnano (35 m) – Medea park cimitero comunale (29 m)

Cartografia:
Sentieri CAI:

Sentieri locali – Cammino Celeste – Strada asfaltata – Strada sterrata

Interesse:

storico – paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Bastoncini – spray antizecca

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18. Partenza ore 7:45
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 15:30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Il Colle di Medea rappresenta una di quelle alture della nostra regione ricche di risorse ambientali, di scorci panoramici e di vicende storiche e quindi meritevole di una nostra visita. Dopo aver parcheggiato i nostri mezzi presso il comodo parcheggio fronte cimitero comunale (29 m), iniziamo il nostro cammino per strada asfaltata in direzione Ara Pacis fino a raggiungere il bivio a destra per l’inerbito sentiero che ci condurrà sul panoramico crinale meridionale del colle. Dopo essersi soffermati al primo pulpito panoramico e dopo aver incontrato tracce della Grande Guerra (trincee, camminamenti e postazioni), proseguiamo fino al prossimo bivio che, seguendo la scalinata a sinistra, ci porterà alla solitaria Chiesa di Sant Antonio (82 m). Ripreso il cammino per il sempre più panoramico sentiero, si prosegue verso est e, dopo aver fiancheggiato la vecchia cava di pietra, con un’ultima salita si raggiunge la sommità del colle con il suo imponente monumento dell’Ara Pacis (131 m).

Dopo la sosta ristoro, riprenderemo il nostro cammino in discesa, per bosco, in direzione nord per far visita alla graziosa chiesa di Santa Fosca prima (55 m), fino a scendere, per asfalto, all’abitato di Borgnano (35 m). Da qui, per strada asfaltata prima e sterrata poi, percorreremo l’ umido versante nord del colle fino al parcheggio chiudendo, così, un semplice quanto remunerativo anello.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Anello Bagnoli della Rosandra (m. 71)- Beka [m. 416 (SLO)] – Mercoledì 27 Novembre 2024

Tags :

Category : Gruppo Seniores

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

Renato TAVERNA

Nicolò BRADASCHIA

Contatti:

331 2095993

333 5740335

Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi:

Complessive 5:o0 ore

Dislivello:

Complessivo 400 m

Sviluppo circa 14 km

Itinerario:

Traccia: Park Bagnoli della Rosandra (71 m) – SI – Sentiero CAI 25 – Sella m.te Carso 380 m –  m.te Carso (455 m) – Beka (416 m – SLO) per strada a fondo naturale, strada a fondo bianco e strada asfaltata – Bottazzo per Sentiero dell’Amicizia – Sentiero CAI 1 – Park Bagnoli della Rosandra (71 m).

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 047
Sentieri CAI:

SI – 25 – 1 – Sentiero Vertikala

Interesse:

Paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Idoneo vestiario da escursione, bastoncini da trekking/ghette/spray antizecche.

Pranzo: Al sacco; privilegiare cibi leggeri e/o facilmente assimilabili.
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:15. Partenza ore 7:30
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 16:30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

PREMESSA: Trattasi di semplice escursione anulare con percorso in ambiente in parte boschivo/landa carsica.

INDICAZIONI STRADALI DI APPROSSIMAZIONE: Raggiunto l’abitato di Bagnoli della Rosandra dalla bretella autostradale seguendo le indicazioni per  la Val Rosandra c/o stabilimento Wartsila Italia (ex GMT) e costeggiandone la strada parallela alla recinzione posta ad est, si perverrà all’area di sosta per i veicoli posta nei pressi del centro visite o, se disponibile, presso il piazzale del rifugio Premuda.

 

DESCRIZIONE: L’escursione prenderà avvio da quest’ultima/o raggiungendo, per strada asfaltata, la località di Bagnoli Superiore proseguendo in seguito lungo il sentiero che si inoltra in Val Rosandra fino al bivio da cui si diparte il sentiero CAI 25 che risale risale regolarmente  il vallone boscoso del Rio del Crinale raggiungendo in sequenza il bivio con il sentiero CAI 13 proveniente dal Cippo Comici (possibile breve visita) e l’evidente quadrivio presso Sella Carso.

Svoltando a dx e tralasciando il sentiero CAI 39, in leggera salita, si perverrà al vallo del Castelliere; verrà incrociato in seguito il sentiero Vertikala (segnavia bianco-azzurro) dove si continuerà a seguire a dx il CAI 25 fino al bivio con il CAI 39a fino a sbucare su un’ampia radura posta a ridosso del ciglione del m.te Carso (ottimo punto panoramico).

Si proseguirà quindi fino a raggiungere la cima del monte Carso, 455 m, da cui si potrà godere di una ulteriore spettacolare vista sul golfo di Trieste.

Proseguendo in discesa lungo un’evidente stradina a fondo naturale erboso si raggiungerà un bivio dove si svolterà a sx proseguendo dritti fino a raggiungere una strada a fondo bianco.

Si svolterà a sx scendendo in un avvallamento e, dopo una breve risalita, si perverrà al borgo di Beka (SLO).

Da qui, seguendo i segnavia del sentiero dell’Amicizia, percorrendo prima una stradina asfaltata e poi lungo una carraia che attraversa un prato, si arriverà al limitare del bosco dove un grande cartello ricorda le ragioni per cui venne tracciato.

Si prenderà sulla dx il sentiero che si inoltra nel bosco e, con discesa costante ed in parte malagevole, si raggiungerà il borgo di Bottazzo nei pressi del posto di confine ormai inutilizzato.

Si svolterà a sx seguendo le indicazioni del sentiero CAI 1 che, attraversando il versante nord-est del monte Carso e passando sotto la chiesetta di S. Maria in Siaris (possibile breve deviazione) riporta dapprima a Bagnoli Superiore e quindi all’area di sosta dei veicoli.

In via preventiva, si ritiene ragionevole non avere animali al seguito, anche se condotti al guinzaglio.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Calendario articoli pubblicati

Gennaio 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Calendario eventi

Gennaio 2025
LMMGVSD
   1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31   
« Dic   Feb »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)