Sentiero delle portatrici carniche a Casera Turriee – Val Aupa, Moggio Udinese – 18 maggio 2025

Sentiero delle portatrici carniche a Casera Turriee – Val Aupa, Moggio Udinese – 18 maggio 2025

Tags :


Stemma CAI nazionale


CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”


Logo Alpinismo Giovanile




Gruppo: – Escursionismo
Capo escursione: Emiliano TACCONI Stefano VIOTTO
Contatti: 371 314 5424 340 679 0399
Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: 6 ore salita 3.30 discesa 2.30
Dislivello: Salita 1000 m Discesa 1000 m
Itinerario: Moggio Udinese – Val Aupa – Saps – Casera Turriee
Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 018
Sentieri CAI: 435a
Interesse: Paesaggistico, storico
Equipaggiamento / attrezzatura
E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.
oltre alla normale attrezzatura di escursionismo, spray antizecche
Pranzo: Pranzo al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo:Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 7.00. Partenza ore 7.15.
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 17.30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Dall’uscita autostradale di Carnia, si prosegue lungo la statale 13 Pontebbana fino a Moggio Udinese. Si risale la rotabile della val Aupa per circa 9 km fino ad 1 km dopo Bevorchians e in prossimità dell’abitato di Saps si parcheggia a lato della strada (quota 660 m).

Dopo il ponte sul Rio Fous si prende una comoda mulattiera che sale decisa agli Stavoli Gran Cuel (quota 963 m).
Il sentiero prosegue a tratti sul sedime di una pista forestale sino ad un ampio spiazzo (Plan dai Canons); lo si abbandona riprendendo a destra il sentiero sino ai ruderi della Casera Liùs (quota 1277 m).
Si continua sino a ritrovare la pista forestale, che attraversiamo e sempre per sentiero si sale alla Casera Palis di Liùs (quota 1428 m).

Il sentiero a questo punto sale ancora sino a valicare il crinale del Monte Palon di Liùs (quota 1620 m) per poi prendere la discesa che ci porta alla Casera Turriee (quota 1555 m) dove il sentiero termina.

La casera sorge su un’ampia sella prativa a cavallo del monte Turrion (1.632 m) e del monte Cullar (1.764 m). Il colpo d’occhio è quasi unico, perché si possono ammirare, da un lato, il paesaggio della conca di Paularo e, dall’altro, la Val Pontebbana. E’ uno scenario di forte impatto, perché lo sguardo si apre su tutte le direzioni e privo di ostacoli.

Per la discesa percorreremo i medesimi sentieri dell’andata, fino al parcheggio (2:30 h).

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Anello del Monte Jama – Raccolana – mercoledì 14 maggio 2024


Stemma CAI nazionale
 

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”


Logo Alpinismo Giovanile




 

Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione: Basso Roberto Seravalle Giuliana
Contatti: 338 6862358 391 1013922
Grado di difficoltà: E Escursionistico
Tempi: Salita ore 2:30 – Discesa ore 1:30
Dislivello: 800 m
Itinerario: Raccolana parcheggio (374 m) – Sella Monte Jama (1089 m) – Cima Ovest Monte Jama (1167 m) – Patoc (735 m) – Ponte Rio Patoc (476 m) – Raccolana parcheggio (374 m)
Cartografia:
Sentieri CAI: n. 620 – 644
Interesse: Paesaggistico – naturalistico
Equipaggiamento / attrezzatura
E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.
Bastoncini – ghette – spray antizecca
Pranzo: merenda e pranzo al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo:Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 7:00 / partenza ore 7:15
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18 – ore 17:30
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.

NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

Giunti a Raccolana, frazione di Chiusaforte, e parcheggiato i nostri mezzi sotto i piloni dell’ autostrada (374 m), si prende a sinistra il sentiero CAI n. 644 che, per comoda mulattiera, risale il fianco occidentale del monte Jama. Dopo una fitta serie di svolte e dopo aver oltrepassato l’ impluvio di Rio Agadoris, si guadagna la selletta boscosa a quota 1089 m (cippo con croce). Al bivio, prima di scendere a destra verso Patoc, si raggiunge facilmente la panoramica cima ovest del monte Jama (1167 m). Dopo sosta e foto di rito e ritornati alla forcellina si ridiscende sull’ opposto versante che scende, a tratti vertiginosamente, fino all’ abitato di Patoc (735 m).

Oltrepassato l’ ameno abitato e raggiunta un’ ancona con crocifisso, si prende il sentiero CAI n. 620 che scende nel sottostante vallone del suggestivo Rio Patoc. Giunti al ponte sul Rio di quota 476 m, si passa definitivamente sul versante opposto e, proseguendo con sentiero a mezzacosta, si ritornerà a Raccolana chiudendo un sempre remunerativo anello.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


Nuova data Manutenzione Sentieri – CAI 978 – domenica 11 maggio 2025

Tags :

Category : Avvisi ai soci

Ai soci

La giornata dedicata alla “Manutenzione dei sentieri”, prevista in calendario domenica 4 maggio, è stata spostata per motivi organizzativi a domenica 11 maggio.

L’uscita è aperta a tutti i soci e si svolgerà su un percorso a tratti impegnativo; sarà un’occasione per effettuare alcuni lavori manutentivi sul sentiero CAI 978 che dal lago di Barcis (partenza dall’agriturismo Pian di Tass m 500) conduce a Villa Emma in Val Prescudin. A fine giornata seguirà un momento conviviale.

Tutti coloro che sono interessati a partecipare all’evento possono contattare il coordinatore Emiliano Tacconi al 371 314 5424 o parlarne direttamente in sede giovedì 8 maggio.

Il gruppo Manutenzione sentieri


Calendario articoli pubblicati

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Calendario eventi

Giugno 2025
LMMGVSD
       1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30       
« Mag   Lug »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.