CAI – Anello Monte Zaiavor (1815 m) da Passo Tanamea – Domenica 21 MAGGIO 2023

CAI – Anello Monte Zaiavor (1815 m) da Passo Tanamea – Domenica 21 MAGGIO 2023

Tags :

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo
Capo escursione:

Renato TAVERNA

Aldo BERTOLDI

Contatti:

331 2095993

320 8324936

Grado di difficoltà: EE Per escursionisti esperti
Tempi:

salita ore 3:30 – discesa ore 3:30

Dislivello:

Complessivo 1200 m

Sviluppo di circa 13 km

Itinerario:

Traccia: Park valico Passo Tanamea (851 m) – Bocchetta di Zaiavor 1608 m – Monte Zaiavor (1815 m) – dorsale Bocchetta Zaiavor-Casera Nischiuarch per traccia non ufficiale – Casera Nischiuarch (1207 m) – Valico Passo Tanamea.

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 26
Sentieri CAI:

727 – 739

Interesse:

Geologico – Paesaggistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE. Idoneo vestiario da escursione, bastoncini da trekking/ramponcini.
Pranzo: Al sacco: privilegiare cibi leggeri e/o facilmente assimilabili.
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:15. Partenza ore 6:30
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 18:00 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Si rendo noto che, viste le previsioni meteo sfavorevoli, la data di effettuazione dell’escursione Anello Monte Zaiavor in programma per domenica 14 maggio c.a. viene temporaneamente spostata, salvo ulteriori aggiornamenti, a domenica 21 maggio c.a..

Relazione:

PREMESSA: Trattasi di escursione adatta ad escursionisti esperti con passo sicuro su pendii ripidi e buona autonomia di movimento in ambiente.

Indicazioni stradali di avvicinamento

Raggiunto il valico di passo Tanamea percorrendo la S.R. 646 nel tratto Tarcento – Uccea, si potranno comodamente parcheggiare i veicoli in prossimità/corrispondenza degli spiazzi ivi insistenti.

L’escursione prenderà avvio un centinaio di metri prima del parcheggio dove è posto il cartello CAI indicante l’attacco del sentiero 727. La traccia prende  a salire con  buona pendenza all’interno di una ariosa faggeta guadagnando quota a svolte sempre più ampie fino a raggiungere con un traverso il ciglio del vallone del Rio Bianco (bella visuale sul crinale  che dal Monte Zaiavor si orienta verso est).

Si aggirerà un franamento iniziando a traversare in direzione della testata del vallone, dove la traccia si fa più articolata, fino a raggiungere la non distante bocchetta di Zaiavor (1608 m).

Da qui, seguendo una marcata e discretamente ripida traccia che risale verso ovest i gradoni erbosi del crinale, si raggiungerà la cima del Monte Zaiavor (1815 m, piccola croce e libro di vetta). Qualora le condizioni lo dovessero consentire, si  percorrerà una breve estensione del normalmente ben percorribile tratto di cresta fino a raggiungere la vicina quota di 1830 m.   

Dopo esserci calati nuovamente alla bocchetta ci si innalzerà lungo l’opposto crinale, su terreno impervio e con rare tracce di segnalazioni, in direzione est, guadagnando in breve una prima elevazione erbosa.

Ci si calerà alla vicina forcellina, facendo attenzione negli ultimi ripidi metri, risalendo quindi lungo il filo di cresta della successiva elevazione su terreno disseminato di sassi, fino a raggiungere un risalto di cresta da evitare sulla destra scendendo lungo un ripido canalino terroso dopo il quale ci si raccorderà ad uno stretto intaglio.

Con alcuni saliscendi si raggiungerà il punto ove la cresta si assottiglia costringendo a deviazioni su ripidissimi verdi del versante meridionale.

Si proseguirà per cresta, rientrando nel bosco, cercando di scendere mantenendo la linea del crinale ed individuando sugli alberi alcuni segnavia (bolli rossi e delimitazioni del bosco giallo/rosse) fino ad uscirne, su terreno più agevole, proprio sopra la conca erbosa di casera Nischiuarch (1207 m).

Da qui raccordandosi alla traccia del sentiero 739 e dopo un tratto dirupato che costringe ad un’ultima, decisa risalita, in circa un’ora si rientrerà sulla rotabile  a poca distanza dal punto di partenza.

Termine ultimo per le iscrizioni ore 12.00 del 13 MAGGIO 2023.

Contattare direttamente i capo escursione.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it


MONTE BILA PEC da Sella Nevea – MERCOLEDI’ 13 LUGLIO 2022

Category : Gruppo Seniores

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

Gianni Bertoldi

Fausto Fregonese

 
Contatti:

349 4574958

347 4780860

 
Grado di difficoltà: E-EE Escursionisti- Escursionisti Esperti
Tempi:

1 ora e 30 minuti salita – 1 ora e 30 minuti discesa

Dislivello: Salita 400 m Discesa:

980 m – Sviluppo 6 km

Itinerario:

Sella Nevea presso nuova cabinovia del Canin 1.162 m – Rifugio Gilberti-Soravito 1.850 m – Sella Bila Pec 2.005 m – Cima Monte Bila Pec 2.146 m – Sella Nevea nuova cabinovia del Canin 1.162 m

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 027
Sentieri CAI:

632 – 635

Interesse:

Paesaggistico, botanico, naturalistico, storico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Oltre alla normale attrezzatura di escursionismo, bastoncini

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:00. Palmanova parcheggio Caramel – ore 7:15.
Luogo e ora di arrivo:

Palmanova parcheggio Caramel – ore 17:30. Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:45 circa

Mezzo: Auto propria
Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

Viene raccomandato ai partecipanti di rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro disposto dalle Autorità competenti in termini di misure anti-Covid, rispettando altresì scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione.

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

“MONTE BILA PEC” da Sella Nevea

Giunti a Sella Nevea e parcheggiati i mezzi, si ci porta presso il punto di partenza nella nuova cabinovia del Canin e tramite quest’ultima, si raggiunge, in breve, il rifugio Gilberti-Soravito a quota 1.850 m.

Dal rifugio, per sentiero “botanico” CAI n. 632 salendo a serpentine tra grossi massi si arriva alla Sella Bila Pec con la casermetta risalente alla Grande Guerra posta a quota 2.005 m.

Dalla Sella, per breve sentiero su roccia, a volte esposto ma ben arpigliato, si sale, sempre prestando molta attenzione, alla panoramica cima del Bila Pec a quota 2.146 m (piccola croce di vetta).

Ritornati alla Sella, s’imbocca ora il sentiero CAI n. 635 che, costeggiando le aggettanti pareti della cima appena conquistata prima e per sentiero boscato poi, ci riporterà al piazzale della nuova cabinovia e da qui, per breve tratto asfaltato, al parcheggio.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Alpinismo Giovanile – TREKKING DOLOMITICO – Sabato 2 e Domenica 3 Luglio 2022 – RIFUGIO COMICI – CARDUCCI – PIAN DI CENGIA – LOCATELLI

Tags :

Category : Alpinismo giovanile

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Alpinismo Giovanile
Capo escursione:

AAG Pontel Eugenio

Maniacco Giuliano

 
Contatti:

340541285

3491061208

 
Grado di difficoltà: EE Per Escursionisti esperti
Tempi:

1° GIORNO: 6:00 ore circa (soste incluse) 2° GIORNO: 6:00 ore circa (soste incluse)

Dislivello: Salita

1100 m (totali)

Discesa:

1100 m (totali)

 
Itinerario:

1° GIORNO: dal Rifugio Fondo Valle (1548 m) fino al rif. Comici (2224 m). Arrivo al rif. Carducci (2297 m).

2° GIORNO: dal rif. Carducci verso il rif. Pian di Cengia, si prosegue verso il rif. Locatelli e rientro alle auto

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 10
Sentieri CAI:

102-103-101

Interesse:

Naturalistico, storico, alpinistico.

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI AVERE CON SE MASCHERINA E GEL DISINFETTANTE (dispositivi DPI).

Abbigliamento da alta montagna. Sacco letto, ciabatte e necessario per la notte.

Pranzo:

1°GIORNO: pranzo al sacco, 2° GIORNO: pranzo  al sacco preparato dal gestore del rifugio

Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 5:45. Partenza ore 6:00
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 19:00 circa
Mezzo:

Furgoni e auto degli accompagnatori

Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI IN EMERGENZA COVID-19

I partecipanti si impegnano a rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro inerente all’utilizzo dei dispositivi DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) secondo quanto disposto dalle Autorità competenti al fine di limitare la diffusione del contagio virale. I partecipanti si impegnano a rispettare scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione responsabili dell’attuazione delle misure anti-Covid durante l’escursione.

In particolare si richiede di rispettare:
– distanziamento di 1 mt;
– registro dei partecipanti;
– utilizzo di prodotti igienizzanti.

PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO ISCRIVERSI CONTATTANDO PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE TELEFONICAMENTE

Relazione:

Se sei interessato alla nostra attività di Alpinismo Giovanile o conosci qualcuno che potrebbe essere interessato contatta il responsabile del gruppo

Eugenio Pontel

Pontel Eugenio 3405041285

o passa in sede giovedì sera dalle 21:00.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Calendario articoli pubblicati

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Calendario eventi

Giugno 2023
LMMGVSD
    1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30   
« Mag   Lug »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)