FESTIVAL DEL CORAGGIO – GLI EROI INVISIBILI DELL’EVEREST Mercoledì 6 ottobre 2021, ore 18:30, Casa della Musica

Festival del Coraggio 2021

FESTIVAL DEL CORAGGIO – GLI EROI INVISIBILI DELL’EVEREST Mercoledì 6 ottobre 2021, ore 18:30, Casa della Musica

FESTIVAL DEL CORAGGIO 6 – 10 ottobre 2021

Associazione Culturale Bottega Errante

Club Alpino Italiano – Sez. di Cervignano del Friuli, “Giusto Gervasutti

Presentano:

Dušan Jelinčič

GLI EROI INVISIBILI DELL’EVEREST

Mercoledì 6 ottobre 2021, ore 18:30, Casa della Musica, largo G. Bradaschia, Cervignano del Friuli

Sarà un incontro d’eccezione quello programmato dal CAI di Cervignano, mercoledì 6 ottobre, nella giornata di apertura del Festival del Coraggio – 2021. Si tratta dell’incontro con l’autore Dušan Jelinčič e della presentazione del suo romanzo “GLI EROI INVISIBILI DELL’EVEREST” (Bottega Errante Edizioni).

EROI INVISIBILI EVEREST

Jelinčič, alpinista, narratore e giornalista tra i più tradotti e apprezzati, ci presenterà un racconto a cavallo fra occidente e oriente che mette al centro il ruolo degli sherpa e il loro rapporto con la montagna sacra, un romanzo ricco di tensione che getta ombre sulle prime ascese all’Everest e su come gli occidentali affrontano la cima più alta del mondo. “Come affronti la tua montagna più alta? Con lo spirito di uno sherpa o con l’attrezzatura di un alpinista americano?

Modera Alessandro Venier.

DUŠAN JELINČIČ

Il triestino Dušan Jelinčič, giornalista e alpinista, laureato in storia e lettere moderne è uno degli scrittori sloveni contemporanei più autorevoli e apprezzati. Come giornalista caposervizio della sede RAI di Trieste ha firmato importanti servizi per le testate nazionali, come alpinista ha scalato nel 1986, primo in Friuli-Venezia Giulia, un Ottomila himalayano, il Broad Peak. Nel 1990 ha salito l’Everest e nel 2003 ha conquistato l’Ottomila Gasherbrum 2. Con i suoi oltre venti libri, tra cui spiccano soprattutto romanzi e racconti, ma anche saggi e piece teatrali, ha creato una produzione letteraria vasta e variegata. Con il centenario Boris Pahor è lo scrittore sloveno più tradotto in italiano, Le notti stellate sono il titolo più premiato della letteratura slovena, il romanzo Dove va il vento quando non soffia è stato ripubblicato nell’estate del 2016 come allegato settimanale dei quotidiani Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport, mentre i suoi ultimi due libri tradotti in italiano Quella soffitta in Cittavecchia e I fantasmi di Trieste sono opere tutte triestine. I libri di Jelinčič sono stati tradotti anche in tedesco, francese e serbo-croato.

Festival del Coraggio

EVENTO AD INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: piattaforma eventbrite sul sito www.festivaldelcoraggio.it

Ogni persona può prenotare un altro posto oltre al proprio.

Evento realizzato nel rispetto della normativa e delle linee guida vigenti per il contenimento del contagio da Covid-19.

Eventuali variazioni del programma vengono comunicate sul sito: www.festivaldelcoraggio.it

Ulteriori informazioni: 3383138968 (Nevio Medeot, Gruppo Culturale del CAI di Cervignano)


Calendario articoli pubblicati

Settembre 2021
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

Calendario eventi

Aprile 2025
LMMGVSD
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30     
« Mar   Mag »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)

Sezione CAI di Cervignano
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.