Creta di Pricot mt 2252 via Fausto Schiavi (Versante N) – M. Cavallo 2239 m – Ferrata Contin – 24 Luglio 2022

Creta di Pricot mt 2252 via Fausto Schiavi (Versante N) – M. Cavallo 2239 m – Ferrata Contin – 24 Luglio 2022

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Quota 2000
Capo escursione:

Eugenio Pontel

Ivano Roppa

 
Contatti:

340 5041285

347 404986

 
Grado di difficoltà: EEA-F Ferrata facile
Tempi:

5:00 ore circa

Dislivello: Salita 800 m Discesa: 800 m  
Itinerario:

Escursione ad anello da Caserma Guardia di Finanza del passo Pramollo, lungo Via Fausto Schiavi alla Creta di Pricot passando dalla cima del Cavallo di Pontebba e discesa per Ferrata Contin

Cartografia: Tabacco 1:25000 foglio 018
Sentieri CAI: 433
Interesse:

Paesaggistico, storico e naturalistico

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Oltre alla normale attrezzatura di escursionismo, portare: Casco, Imbrago e Set ferrata

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 6:15. Partenza ore 6:30
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:30 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

Viene raccomandato ai partecipanti di rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro disposto dalle Autorità competenti in termini di misure anti-Covid, rispettando altresì scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione.

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Relazione:

  • Creta di Pricot 2.252 m via Fausto Schiavi (Versante N)
  • M. Cavallo 2.239 m – Ferrata Contin
  • Lothar e Marianne Patera all’inizio del ‘900.
  • da Caserma della Guardia di Finanza “App.ti Marta e Laritti” 1.470 m
  • Dislivello 800 m ca
  • Difficoltà: F+ / II Via Schiavi, discesa EEA
  • Salita 2:45 h
  • Discesa 2:15 h
  • Totale 5:00 h

Itinerario al limite delle difficoltà escursionistiche che permette di salire lungo le pieghe del versante settentrionale. Abbastanza frequentata e segnalata con bolli blu-arancio, presenta alcuni tratti ripidi e discretamente esposti, tanto che per i meno esperti è consigliabile procedere in sicurezza. Roccia buona sui tratti di scalata.

L’inizio del giro si trova al tornante dell’abbandonata caserma della Guardia di Finanza a 1.465 m, dove si parcheggia comodamente all’inizio della sterrata. Da qui ed in circa 15min, si raggiunge la piana dove si trova la capanna Winkel 1.506 m. Si prosegue attraversando il prato in direzione ovest e lasciando la capanna alla nostra destra incominciamo a salire in un bosco rado di abeti fino a giungere nel canalone che, di fronte a noi, porta alla Via Contin, poi le Torri Clampil e Winkel e a destra le balze erbose del Madrizze. Proseguiamo seguendo la segnaletica della detta via Contin (la facile ferrata che porta in cima al Cavallo), fino a un grosso masso (con segnalazione), da dove si sale a sinistra, seguendo i segni blu-arancioni. Su un cono detritico di lì a poco, si giunge nei pressi dell’attacco vero e proprio. Dalla targa che ricorda la dedica della via a Fausto Schiavi, socio del CAI di Pontebba cominciamo la parte di arrampicata. E’ il tratto più impegnativo, II+. Giunti a metà via troviamo un punto delicato in cui, per esile cengia, arriviamo ad un traverso su ghiaie che ci porta decisamente a sinistra per evidente traccia. Si ricomincia quindi a salire fino ad un canalino piuttosto sporco ma che, se affrontato vicino alla parete di sinistra, risulta tutto sommato praticabile. In breve si esce in cresta e quindi alla cima di Creta di Pricot prima e a quella del Cavallo poco distante.

Discesa:

Si scende dalla cima in direzione nord puntando alla visibile Torre Winkel per circa 10 min. Quando il pendio inizia a verticalizzarsi troviamo i primi cavi che ci accompagneranno fino alla sella e successivamente con un ultimo salto in un canalino fin dentro il Vallone Winkel. Ora per semplice sentiero rientriamo alla Capanna ed al parcheggio. 

La partecipazione è riservata ad un numero massimo di 10 persone.

E’ obbligatorio avere con se Casco e Imbrago che andranno indossati all’attacco della via. Più Set ferrata

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Malga Pizzul

Mercoledì 28 febbraio 2018 – Anello di Malga PIZZUL 1532 m

Tags :

L’escursione per Malga Pizzul, parte dal parcheggio di Misincinis, che si raggiunge dalla statale che arriva a Paularo, passato il ponte sul Chiarsò, prendere in direzione Misincinis, parcheggio in via Cason di Lanza.

In direzione Ravinis lasciare la strada scendendo verso l’alveo del rio Turriea. Passato il ponte, prendere il sentiero CAI n° 441 che sale nel bosco a sinistra (tabella) proseguire fino ad un bivio dove lasciando il 441 si prende il sentiero che porta a Varleit, gruppo di stavoli ben ristrutturati posto in una radura baciata dal sole con splendida veduta verso il gruppo della Grauzaria e Sernio. Proseguire poi oltre i fabbricati salendo verso il bosco, e superando altri stavoli, si sale verso nord incrociando di nuovo il 441 che poco dopo diventa strada carrareccia.
Malga Pizzul
Si arriva ad un incrocio dove, lasciando la strada, il sentiero riprende a destra nel bosco e subito sopra si arriva ad un bivio che porta verso Malga Pizzul, si sale decisamente nel fitto bosco di abete bianco e abete rosso, proseguire attraversando dei rivoli e scoscesi traversi sempre nel bosco, che poi dirada e si esce su prati innevati sotto il monte Zermula. Si vede subito una costruzione dismessa, forse la vecchia casera, e raggiuntala, si guadagna la strada che arriva da Paularo, tutto coperto da tanta neve che ci permette di raggiungere il pianoro di Malga Pizzul direttamente.
Per il ritorno, prendere la stradadi servizio alla casera che scende a Paularo, dopo alcuni tornanti ad un bivio si lascia questa strada per prendere a sinistra la carrareccia verso gli stavoli Varleit. Avanzando si incrocia di nuovo il sentiero 441, sentiero che ora non abbandoniamo più, passando sopra la borgata ora si mantiene il sentiero fino al parcheggio.
Carta: Tabacco 09
Difficoltà: EAI-F
Dislivello: 802 m
Tempo del percorso: ore 6
Distanza: 12 km
Trasporto: mezzi propri
Altitudine min: 730 m
Altitudine max: 1532 m
Dotazione: Ciaspole ghette e ramponcini
Coordinatori: Gaspardis Andre 335 8387161 e Bertoldi Aldo 320 8324936


Casera Pian de le Stele

Mercoledì 25 gennaio – Casera PIAN DE LE STELE

Meta dell’escursione è la casera Pian de le Stele (stela nel dialetto locale significa “scheggia di legno”).

Casera Pian de le StelePartendo dalla casera Pal (agriturismo Cate) a nord-est di Tambre, si risale la val Salatis, profonda e stretta valle posta tra i monti Guslon e Castelat a sud e i monti Messer e Sestier a nord tutti che superano abbondantemente i 2000 metri di quota. Il percorso si snoda interamente lungo una strada sterrata che percorre, inizialmente, un ambiente di bosco ceduo di faggio. Con diversi stretti tornanti la strada supera il ripido balzo iniziale disponendosi poi al centro dell’impluvio costeggiando gli enormi ghiaioni, parzialmente ricoperti da mughi, che discendono dai ripidi versanti dei Monti Messer, I Muri e Sestier. Le mughette della val Salatis furono in passato sfruttate per la produzione di “mugolio”, un olio dalle proprietà balsamiche: gli arbusti venivano tagliati e, quindi, portati a valle per mezzo di una teleferica fino nei pressi del torrente Tessina dove sorgeva la fabbrica per la distillazione che impiegò fino a 30 operai. All’intenso sfruttamento del mugo si accompagnò un accentuato calo numerico dei camosci, forse allontanati dal continuo disturbo. Tutta la valle era occupata, un tempo, da numerose casere, oggi ridotte a ruderi, dove venivano monticati fino a 500 capi tra mucche e pecore. La stessa casera Pian de le Stele da lungo tempo abbandonata è stata ristrutturata a bivacco. Superato il primo balzo il percorso si snoda lungo brevi saliscendi e con una leggera salita finale ci fa giungere alla casera Pian de le Stele.

Carta: Tabacco 012
Dislivello: 400 m
Lunghezza del percorso: 7,50 km
Difficoltà: F-EAI
Altitudine min: 1054 m
Altitudine max: 1421 m
Tempo del percorso: salita ore 2 discesa ore 1,30
Trasporto: mezzi propri
Coordinatori: Gaspardis Andrea 335 8387161 – ASE-S Sverzut Livio 328 3617576


Calendario articoli pubblicati

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Calendario eventi

Giugno 2023
LMMGVSD
    1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30   
« Mag   Lug »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)