CAI in Austria – Mercoledì 8 febbraio 2023 “Monte DOBRATSCH” da Rostratte (A)

CAI in Austria – Mercoledì 8 febbraio 2023 “Monte DOBRATSCH” da Rostratte (A)

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Escursionismo Seniores
Capo escursione:

Gaspardis Andrea

Cretì Francesco

 
Contatti:

335 8387161

347 3444473

 
Grado di difficoltà: F-EAI AlpinismoFacile – Escursionismo in ambiente innevato
Tempi: Salita 2:30 ore – discesa 1:30 ore circa
Dislivello: 450 m    
Itinerario:

Rostratten park (1733 m) – Antenna TV e Rif. Ludwig Walter Haus (2140 m) – cima monte Dobratsch (2167 m) – cima monte Zwolfernock (2049 m) – Rostratten park (1733 m)

Cartografia:

Carta Topografica Naturarena Karnten Gailtail WK 223

Sentieri CAI:

pista e sentiero locale

Interesse: Storico – paesaggistico
Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Idoneo vestiario da escursione in ambiente innevato – bastoncini – ghette – ramponcini – ciaspole – occhiali da sole – Kit ARTVA – Pala – Sonda

Pranzo: Al sacco
Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 7:00, ore 7:15 Palmanova parcheggio Brikos (lato opposto Caramel)
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 17:30 Palmanova parcheggio Brikos (lato opposto Caramel) e Cervignano del Friuli via Garibaldi, 18, ore 17:45 circa
Mezzo: Auto propria
Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

Viene raccomandato ai partecipanti di rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro disposto dalle Autorità competenti in termini di misure anti-Covid, rispettando altresì scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione.

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Note:

Trattasi di escursione in ambiente innevato classificata facile (F-EAI), adatta ad escursionisti attrezzati (ciaspole e ramponcini) e con buona capacità di movimento in tale ambiente.
Vista la limitata disponibilità di strumentazione Artva-Pala-Sonda, si limita il numero di partecipanti a 14 (quattordici) più 2 (due) capiescursione, variabile in caso di soci dotati di propria strumentazione.

Relazione:

Raggiunto in auto il confine italo-austriaco di Coccau, si prosegue verso la città di Villacco e, da qui, si percorre in salita la Villacher Alpen Strassen fino al parcheggio (a pagamento) di Rostratten a quota 1732 m.

Si sale lungo una pista ben battuta, solo all’ inizio un pò ripida, ma accompagnati da una superba vista a 360°. Si oltrepassa tutto il pianoro da est fino a ovest raggiungendo, in breve, l’ enorme antenna televisiva con attiguo il rifugio Luidwig Walter Haus a quota 2140 m. Abbandonata la pista, in pochi minuti, si raggiunge la vetta del monte Dobratsch 2167 m e si visitano, facendo attenzione, le due chiesette votive: quella “slovena” denominata Windische Kirche e quella “tedesca” denominata Deutsche Kapelle Kirche.

Si scende per pista d’ andata fino ad un bivio che, seguito a destra, ci permetterà di raggiungere la cima del monte Zwolfgernock a quota 2049 m posto in una posizione dominante sul pianoro.

 

Da qui discesi e ripresa la pista, si rientrerà al parcheggio di Rostratten.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


CAI AG – 27 Novembre 2022 – Arrampicata su roccia a Santa Croce (TS)

Tags :

Category : Alpinismo giovanile

Stemma CAI nazionale

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”

Logo Alpinismo Giovanile
Gruppo:  – Alpinismo Giovanile
Capo escursione:

Ivan Snidero

Eugenio Pontel

Massimiliano Buzzinelli

Contatti:      
Grado di difficoltà: F Alpinismo facile
Tempi: 4:30 ore circa
Dislivello:    
Itinerario:

Arrampicata in Falesia: Falesia di Santa Croce / Stene Pri Šoniku (TS)

Cartografia:
Sentieri CAI:
Interesse:

Paesaggistico/Sportivo

Equipaggiamento / attrezzatura E’ OBBLIGO DEI PARTECIPANTI RISPETTARE LE NOTE OPERATIVE.

Pantaloni comodi, scarponcini e chi le ha, scarpette da arrampicata. Imbraghi e caschi forniti dalla sezione.

Pranzo:

Contiamo di rientrare per mangiare a casa, quindi solo merenda.

Luogo e ora di partenza: Ritrovo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 8:00. Partenza ore 8:10
Luogo e ora di arrivo: Cervignano del Friuli sede CAI, via Garibaldi, 18, ore 13:30 circa
Mezzo:

Auto accompagnatori

Allegati:  
Note: Sarà ad insindacabile giudizio degli Accompagnatori e/o capi escursione responsabili ogni variazione di itinerario e/o programma, in funzione delle condizioni atmosferiche, del percorso e della preparazione del gruppo.
L’iscrizione all’escursione è un atto volontario che ognuno deve compiere responsabilmente. Il partecipante deve essere consapevole che l’escursione, pur se guidata da accompagnatori e/o capi-escursione di provata esperienza pratica, presenta le difficoltà illustrate nella presente relazione; pertanto è tenuto a verificare da sé il proprio effettivo grado di preparazione a garanzia della personale incolumità. La responsabilità personale del partecipante perdura per l’intera escursione e non viene meno neppure nel caso in cui l’accompagnatore e/o capo escursione non abbia esercitato la facoltà di esclusione.
NOTE OPERATIVE PER I PARTECIPANTI

Viene raccomandato ai partecipanti di rispettare le norme di igiene, di distanziamento e quant’altro disposto dalle Autorità competenti in termini di misure anti-Covid, rispettando altresì scrupolosamente le indicazioni e le direttive impartite dai capi-escursione.

COME DI CONSUETO, PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE E’ NECESSARIO PASSARE IN SEDE IL GIOVEDÌ PRIMA DELL’ESCURSIONE PER ISCRIVERSI O CONTATTARE PERSONALMENTE UNO DEI CAPI-ESCURSIONE

Note:

Se sei interessato alla nostra attività di Alpinismo Giovanile o conosci qualcuno che potrebbe essere interessato contatta il responsabile del gruppo Pontel Eugenio 3405041285 o passa in sede giovedì sera dalle 21:00.

CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Cervignano del Friuli “Giusto Gervasutti”
Via Garibaldi, 18 – 33052 Cervignano del Friuli (UD)
Tel. 00431 364288
info@caicervignano.it – www.caicervignano.it
 


Calendario articoli pubblicati

Maggio 2023
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Calendario eventi

Maggio 2023
LMMGVSD
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31     
« Apr   Giu »

Informazioni contatto

0431 364288

info@caicervignano.it

Ogni giovedì dalle ore 21.00 alle 22:30

Via Garibaldi, 18 - 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD)